Il perfetto regalo di Natale? Quest’anno abbiamo eletto come best gift i profumi per capelli di Biofficina Toscana, una collezione di profumi per capelli dalle note olfattive ricercate e golose che richiamano le essenze delle sue linee capelli.
Si tratta di un pensiero ideale per l’amica, la mamma o la collega: una nota femminile che le renderanno ancora più affascinanti. Come li definisce l’azienda “cosmetici vezzosi per un viaggio sensoriale tra luoghi e paesaggi dove nascono le pregiate materie prime biologiche toscane… formulati con essenze conformi al disciplinare Aiab ed alcool biologico”. Ad un prezzo decisamente small ed accessibile!
Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza. (Coco Chanel)
Prima di consigliarveli però li abbiamo provati e ci siamo innamorate della versione “Giardino Fruttato”, una fragranza avvolgente e fruttata, che richiama l’odore delle viti e delle piante di melograno. Dopo aver lavato i capelli bastano pochi spruzzi per essere avvolte in una nuvola profumata che dura a lungo. Il bello è che questo tipo di prodotto non secca il capello grazie alla presenza di una quota emolliente.
A noi è piaciuto il Gardino Fruttato ma ci sono altre 4 profumazioni disponibili (in totale 5 e li trovate sul sito www.bioofficinatoscana.com ) tutti sono ideali per rinfrescare i capelli dopo il lavaggio o per esaltare le profumazioni già presenti negli altri prodotti delle rispettive linee.
Voto: 10 e lode!!
Ho ricevuto un flacone di olio d’argan puro da Marocco: ha un odore tostato, un po’ troppo pungente ma lo trovo favoloso! L’ olio d’argan è infatti uno dei doni che la natura ci offre per prenderci cura della nostra bellezza. Pelle e capelli!
Sta per arrivare l’autunno e dopo lo stress dell’estate… ecco che risuona un grido …“aiuto perdo i capelli, che faccio?”. Vero, non c’è sensazione più brutta che brutto perdere i capelli e ritrovarli sul cuscino, sul pettine, sulla giacca… soprattutto in autunno e primavera. In questi periodi infatti tutti notiamo una caduta dei capelli più consistente.
Oggi parliamo dello Shampoo Volumizzante Biofficina Toscana, un ottimo shampoo per dare corpo e volume ai capelli fini.
Perfetto per chi ha i capelli fini e secchi, questo shampoo già dal suo primo utilizzo vi permette di avere una chioma più nutrita ed in fase di asciugatura dei capelli più voluminosi.
Tanti sono i fattori che rovinano i nostri capelli: prodotti chimici, profumi sintetici,l’inquinamento, la scorretta alimentazione. Per curarli la scelta migliore è quella di utilizzare prodotti naturali e imparare a leggere l’INCI dei prodotti.
I composti da evitare che sono spesso contenuti in shampoo, balsami e gel:
• Parabeni: pericolose perché si accumulano nel sangue in grado di minare gli ormoni
naturali che agiscono come gli estrogeni, causando uno squilibrio nella funzione
endocrina (vedi lezione 1).
• Le combinazioni di iodio e bromo cloro: compaiono sulle etichette come
Iodopropynyl, cloridrato di alluminio e Methyldibromo Glutaronitrile. Sono
sospettate di essere cancerogene e allergeniche, non sono biodegradabili e quindi
risultano dannose anche per l’ambiente.
• Il PEG e componenti con il suffisso-eth: sono emulsionanti o detergenti che sono
innocui, ma rendono la pelle più ricettiva alle altre sostanze, rendendo più
vulnerabile il cuoio capelluto. In particolare l’utilizzo di Sodium Laureth Sulfate, un
detergente che genera un sacco di schiuma, elimina i lipidi naturalmente presenti
nel cuoio capelluto, rendendolo secco e debole.
• Altre sostanze come Paraffin, Paraffinum liquidum, Petrolatum, Cera microcristallina:
sono derivati del petrolio, vengono usati per dare l’effetto “liscio e setoso”. Questi
provocano allergie, dermatiti e calvizie.
• Clorexidina (Chlorexidin) Antibatterico: usato nei dentifrici e nei collutori ma anche
come conservante in balsami/maschere per capelli.
• DEA-MEA-TEA, di solito elencate come DEA o MEA: Schiumogeni usati quasi sempre
in prodotti detergenti, inclusi bagnoschiuma, shampoo, saponi, ecc. Formano
nitrati e nitrosamine (agenti causa-cancro). Applicazioni ripetute provocano tumori
al fegato e rene.
• Dimetichone, Dimethicone, Amdimetichone e tutto ciò che finisce in -one, -thicone:
sono siliconi, vengono usati per dare l’effetto “liscio e setoso” a capelli e pelle. In
realtà seccano moltissimo.
www.lezione-online.it
• EDTA: (es. tetrasodium EDTA) Agente tampone usato negli shampoo. Fortemente
inquinante, responsabile dell’estinzione di molte specie marine, soprattutto spugne
e coralli.
• Isopropyl Alcohol: Alcohol derivato del petrolio, si trova come solvente nelle
tintureleggere per capelli, creme per le mani, dopobarba, profumi e moltialtri
cosmetici.
Conoscete le acque salate per capelli? Si tratta di prodotti che hanno come ingrediente principale il sale marino e che hanno come obiettivo quello di rendere i capelli corposi e vigorosi come dopo una giornata al mare.
In primavera spesso vi è una caduta di capelli più intensa che può farci preoccupare e ricorrere subito a soluzioni molto costose e chimiche. Perché non provare prima con qualche rimedio naturale e low cost?
Spesso ci chiediamo come rimediare a piccoli problemi di cuoio capelluto e capelli. La soluzione può essere del tutto naturale ed arrivare dagli oli essenziali, potenti alleati di bellezza. Basta usarne poche gocce per un massaggio o aggiungerli allo shampoo (naturale e bio, mi raccomando).
L’autunno è uno dei periodi in cui è più facile vedere sul cuscino o sulla spazzola tanti bei capelli.
Il ricambio è infatti fisiologico ed una normale caduta dei capelli non deve preoccupare. Con uno ‘spirito bio’ ed il decotto della nonna si può cercare di prevenire guai peggiori…
Il capello ha un ciclo di vita naturale: nasce, cresce e muore e l’organismo reagisce espellendo quelli che sono arrivati alla fine del loro ciclo vitale che dura circa 5 anni. In autunno succede di più. Bisogna preoccuparsi oppure no? Ecco alcuni rimedi naturali per combattere la caduta dei capelli in autunno.
Andare in piscina ed avere i capelli lunghi può risultare noioso e anche dannoso per la salute e la bellezza dei capelli.
Se la frutta è la vostra passione non potrete resistere a questa maschera per capelli alle mele: golosissima!
Ecco 5 Semplici regole per avere bei capelli anche in vacanza. Perché i capelli non vanno trascurati sotto il sole!
Di questa stagione spesso i capelli hanno bisogno di cure rinvigorenti e la soluzione può essere un rimedio naturali per capelli morbidi, sani e in perfetta forma.
Il ghassoul o anche conosciuto come rhassoul è un minerale naturale e biologico, un’argilla saponifera originaria del Marocco e viene utilizzata da secoli dai popoli orientali per la detersione di corpo e capelli: il suo nome deriva infatti dal verbo arabo “rassala”, che significa “lavare”.