Sappiamo che la cosmesi green in grande crescita, in linea con le nuove tendenze dei consumatori sempre più consapevoli e orientati a concetti salutistici e naturalistici, attenti all’eco-sostenibilità dei prodotti. Ma come è salvaguardato il consumatore? Fra mille proposte e qualche inganno?
Lo diciamo da sempre: imparate a leggere l’Inci e cercate sui prodotti la certificazione. Anche qui ce ne sono tante. Una molto seria e rigorosa a legata al logo Natrue.
NATRUE, Associazione internazionale no-profit che dal 2007 promuove e protegge l’autentica cosmesi green, annuncia un altro traguardo importante: oltre 5.000 prodotti in tutto il mondo hanno adottato il marchio NATRUE, 230 brand in 30 nazioni.
Sostenibilità, etica nelle formulazioni che sono spesso anche vegan, halal e fair trade, sono alcuni dei driver della crescita di un settore che negli ultimi anni, investendo significativamente in ricerca e sviluppo, ha perfezionato formulazioni e prestazioni ed è in grado oggi di offrire un’ampissima varietà di prodotti che va dalla cura del corpo, dei capelli fino al make-up e nail care.
Lo standard di certificazione NATRUE è nato per offrire ai consumatori la possibilità di riconoscere la vera cosmesi naturale e biologica. Sviluppato da un comitato scientifico indipendente, si distingue per un approccio molto restrittivo e rigoroso. NATRUE garantisce una quantità stabilita di sostanze naturali che aumenta al crescere del livello di certificazione.
Tre i livelli di certificazione: Cosmetici naturali, Cosmetici naturali con componenti biologiche (percentuale biologica almeno al 70%) e Cosmetici biologici (percentuale biologica almeno il 95%).
Inoltre, il processo di certificazione è svolto da organismi terzi e indipendenti che verificano la conformità dei prodotti allo standard.
I bisogni della nostra pelle cambiano con l’età e le attenzioni che dobbiamo dare al nostro viso e al corpo si evolvono con il passare del tempo. A 50 anni la pelle del viso ha bisogno di cure particolari.
Ecco perché mi è sembrata una buona idea approfittare dell’occasione dell’azienda Cattier per un’analisi professionale della pelle del mio viso. Ed ho scoperto che facevo tanti errori!
Dopo lo shock per aver scoperto che i tessuti iniziano ad essere meno compatti e freschi, e che il colorito è spento… non mi sono fatta prendere dal panico ed ho ascoltato con attenzione i preziosi consigli della consulente.
Per prima cosa, grazie ad uno strumento che fa l’analisi del derma, ho finalmenete capito che la mia pelle del viso da normale è diventata secca in alcune zone e più grassa in altre e che quindi va lavata e trattata con detergenti specifici. Cosa mai fatta prima! Cattier mi ha consigliato il Gel Purificante (ha una profumazine buonissima ed una texture fantastica) per la detersione del mattino.
Dopo la detersione ci vuole una crema idratante profonda (Soin de Jour Matifiant alla nocciola) da alternare con una crema effetto antirughe (Soin Anti-age anti-rides) a base di olio d’argan e finocchio marino. Non l’ho ancora provata, ma è intrigante.
E poi non dimentichiamoci delle prime rughette attorno agli occhi, ed ecco il Concentrè Regard, che già conoscevo e mi piace per la sua efficacia, dopo pochi giorni di trattamento.
La consulente mi ha anche detto che gli scrub per la mia tipologia di pelle sono utili ma solo una volta ogni 15 giorni e che la ginnastica facciale serale sarebbe un’ottima idea per mantenere tonicità alla pelle! Nel nostro viso ci sono circa una cinquantina di muscoli che nessuno si preoccupa mai di allenare. Tuttavia vengono sollecitati dalle emozioni che segnano il nostro viso o dalle nostre abitudini, con il passare del tempo.
Che dire? Via… non c’è tempo da perdere… bisogna iniziare subito! I risultati si possono vedere se avrò la pazienza e la costanza ogni giorno di applicare i prodotti giusti per me.
Ecco come preparare uno shampoo delicato alla camomilla adatto ai più piccoli ma anche a chi ha i capelli chiari. Facile e low cost: seguite le istruzioni e non ve ne pentirete!
Capelli – Shampoo alla camomilla per capelli chiari e delicati
Ingredienti: 1 litro di sodio lauriletere solfato, 1 bicchiere di acqua naturizzata, 20 gr di camomilla, 1 cucchiaino di olio d’oliva, 1 cucchiaino di cucchiaino di alcol cetilico; 1 recipiente di vetro con una capienza di 2,5 litri, 1 imbuto e una bottiglia di plastica con una capienza di 1 litro.
Preparazione: scaldare l’acqua in una pentola e quando inizia a bollire versare la camomilla, per preparare l’infuso, coprendo la pentola e lasciando riposare cinque minuti a fuoco spento. Aggiungere quindi l’alcol cetilico e l’olio d’oliva. Mettere la fiamma al minimo finché il primo non si sciolga completamente. Versare nel recipiente di vetro parte del solfato di sodio e poi aggiungere il composto ottenuto in precedenza. Agitare il tutto per ottenere un composto omogeneo. Aggiungere un’ultima parte di solfato e poi travasate il tutto nella bottiglia di plastica con l’aiuto dell’imbuto.
Modo d’uso: utilizzare come un normale shampoo naturale. Conservare in luogo fresco ed utilizzare entro 3 mesi dalla preparazione.
Alla recente fiera di Bologna Sana è stato presentato il meglio della cosmesi eco bio e tante novità per quest’autunno. Ve le presentiamo in ordine sparso…
Se per la categoria Cura del corpo naturale ha vinto il premio novità Sana 2016, LE ERBE DI JANAS con la maschera Capelli Idratante Fico d’India e Zafferano, tante le sorprese che abbiamo trovato girando fra gli stand della fiera di Bologna. Eccovi un breve riassunto, a breve le recensioni sui prodotti (dopo aver testati, naturalmente!).
Se amate l’azienda toscana più famosa nel mondo della cosmesi eco bio, ovvero BIOFFICINA TOSCANA, la sua ultima novità vi lascerà senza parole: lo scrub corpo al melograno multifunzione, ottimo come scrub ma anche come detergente e come idratante. Lo stiamo già provando per voi ;)
(leggi la recensione – pubblicata il 24/09/16)
MATER NATURA ha invece presentato delle creme per le mani tutte super golose dai dolci profumi: fiori di ciliegio, peonia e mirtillo, vaniglia e argan, calendula e mandorla, ma anche papavero e melograno. Tutte da provare per avere una pelle morbidissima.
MADARA SOS HYDRA MASK MOISTURE+RADIANCE è una maschera da fare sotto la doccia, ottima per chi vuole risparmiare tempo ed ottenere il massimo dei risultati. Ne parleremo al più presto. Così come parleremo della nuova linea Mossa dedicata alle pelle delle più giovani!
DOMUS OLEA TOSCANA propone la nuova linea Sebo Lift per una pelle più sana, liscia e uniforme. Anche le creme drenanti e rassodanti della linea Rassoda Lift saranno sicuramente fra i prodotti top per la prossima primavera.
Le novità PURAVIDA BIO che presto vedremo in vendita sono: Scrub viso agli alfa idrossi acidi della frutta e pera, la Maschera all’acido ialuronico e succo di mirtillo e una crema mani alla castagna e mandorle!
PURO BIO sforna nuovi ombretti luminosissimi, rossetti e pennelli.. tutti da provare! Noi ci siamo lasciate catturare subito dagli ombretti..
ALKEMILLA ha presentato il primo Trattamento Biologico all’ACIDO GLICOLICO, per contrastare inestetismi come macchie della pelle,smagliature su cosce, glutei, addome, seno e rughe del viso. I prodotti della linea Glycolica sono biologici certificati Aiab, Lav,Qualita’ Vegana e testati su Nichel,Cromo e Cobalto. Vi terremo informati. E per chi ama le saponette tradizionali ecco una serie di saponette tutte nuove e profumate. Noi ci siamo innamorate di quella al tiglio e mimosa.
BIOLU’ ha portato al Sana una linea di detergenza con alla base un nuovo brevetto Biolù: Olivaeris, un esclusivo estratto ricco in polifenoli ottenuto a partire da foglie biologiche fresche di Olivo Toscano. Da scoprire e testare.
Fior di Loto ci fa scoprire la maschera capelli pre-shampoo detox e le maschere ristrutturanti di CATTIER, la linea capelli BI-HERBA e per la detergenza del corpo la linea a base di sapone di aleppo SARjillA.
Incontriamo anche Lavera con i nuovi packaging, più colorati e più grandi, e alcune novità fra gli shampoo, come lo shampoo per capelli secchi e danneggiati e per i capelli colorati.
Struccarsi prima di andare a dormire è un gesto veramente importante e non bisogna mai dimenticarsene. Un piccolo gesto quotidiano che permette di eliminare le impurità ed i batteri che durante il giorno si sono accumulati sul viso, mantenendo la pelle purificata.
Oggi parliamo del prodotto Il Mare addosso – Sapone di Mari Glaciali di Volga Cosmetica.
Un prodotto che ha una potenza incredibile… basta guardarlo e ti viene voglia di acquistarlo.
Già il nome evoca profumi, sensazioni, emozioni…. brividi. Una perfetta operazione di marketing.
Il mascara è un prodotto fondamentale per la bellezza femminile: esalta lo sguardo, dà profondità, mette in risalto il colore degli occhi. E’ un prodotto che va a diretto contatto con gli occhi e che quindi dovrebbe essere sicuro per scongiurare al massimo il rischio di reazioni inaspettate o infezioni.
Per questo ho scelto un mascara Bio e la mia scelta è caduta sul Mascara Volumizzante Glorious di PuroBio Cosmetics. Si tratta di un Mascara volumizzante, dal nero intenso. Dopo l’applicazione le ciglia acquistano volume e consistenza grazie allo scovolino dalla forma leggermente conica con setole corte e fitte.La punta, più affusolata, permette una facile ed accurata applicazione nell’angolo interno dell’occhio.
Dal primo utilizzo ho notato subito che la stesura era molto facile e le ciglia rimanevano belle staccate. Il prodotto non usciva mai in eccesso e mai troppo liquido. Perfetto! L’unica nota negativa è che l’effetto volumizzante è… decisamente minimo.
Prodotto senza ingredienti animali e nickel tested. L’INCI è ottimo! Per me è promosso a pieni voti.
Ingredienti
Ingredients (INCI): ingredients: phyllostachys nigra extract*, silica, kaolin, isopropyl myristate, pullulan, cetearyl alcohol, parfum, sucrose palmitate, glyceryl stearate, glyceryl rosinate, copernicia cerifera cera*, galactoarabinan, aqua, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein, tocopherol, sorbitol, sodium stearoyl lactylate, microcrystalline cellulose, cellulose gum, acacia senegal gum, trehalose, propanediol, glycerin, betaine, cellulose, saccharomyces cerevisiae extract, xanthan gum, ci 77820, rhamnose, rhodiola rosea root extract, glucose, glucuronic acid may contain +/-: ci 77891 (titanium dioxide), ci 77491 (iron oxides), ci 77492 (iron oxides), ci 77499 (iron oxides), ci 77007 (ultramarines), ci 77742 (manganese violet)
*ingredienti biologici/organic ingredients
Sapete che l’acqua è necessaria nei prodotti cosmetici poiché apporta nutrienti essenziali e idratanti, tuttavia l’acqua non possiede proprietà ringiovanenti per la pelle. Madara ha sostituito nei suoi prodotti l’acqua con la linfa di betulla e … il risultato è davvero entusiasmante.
Nasce così una linea di prodotti biologi anti-age Time Miracle e – vi posso assicurare – se inizierete ad usarli vi daranno grandi soddisfazioni.
Il segreto di questa nuova linea è il riparatore Bio Complex brevettato da Madara che ha come base rivitalizzante linfa di betulla e zero acqua.
La linfa di betulla è una delle fonti più ricche di vitamine, zuccheri, proteine e aminoacidi ed enzimi. Inoltre fornisce energia per lo sviluppo dei germogli del suo albero. Allo stesso modo fornisce energia per la pelle stimolando la crescita cellulare e l’azione protettiva dei tessuti.
Sul sito della’azienda trovate tutti le info e i prodotti ma io in particolare vorrei parlarvi di Total Renewal Night Cream. Una crema da notte rigenerante che già dalle prime applicazioni (una piccola quantità stesa sul viso prima di andare a letto) vi garantisce al risveglio una pelle più morbida, liscia e compatta. Tutto questo grazie al Bio Complex a base di betulla.
Forse io sono stata particolarmente fortunata perché questa crema sembra essere fatta apposta per me: la mia pelle ne è golosa ! Ed i risultati, ad una settimana dall’utilizzo, si vedono. Le rughe sono più distese ma ciò che colpisce è che la pelle è molto idratata quindi elastica e compatta. Vi svegliate con una bella sensazione di freschezza. Il modo migliore per iniziare la giornata.
Certo, i prodotti hanno il loro prezzo ma in questo caso lo troviamo assolutamente giustificato perché ho potuto testarne l’efficacia e posso dirvi che il nome della linea Time Miracle è proprio azzeccato.
se volete saperne di più: http://www.giadadistributions.com/
Non amo molto i profumi, sopratutto quelli intensi. Secondo me tolgono charme ad una persona… in fondo ognuno di noi ha un suo ‘profumo’ naturale che ci fa riconoscere fra altri mille.
Non è che amo ‘la puzza’ anzi, però preferisco le acque profumate oppure una buona crema da corpo profumata dopo la doccia, o ancora un olio alle mandorle sempre e solo bio.
Ma… ho incontrato dei prodotti che mi hanno fatto cambiare idea. Si tratta dei profumi solidi.
Una bella giornata al sole ed ora la pelle manifesta un pericoloso rossore? Niente panico esistono rimedi naturali, poco costosi ma molto efficaci! Basta andare in dispensa e si può trovare il giusto sollievo alle scottature!
Sì. Ognuno di noi con le proprie scelte in fatto di acquisti influisce sul mercato. Anche su quello cosmetico. Evitare certi prodotti e preferirne altri porta, inevitabilmente, le aziende produttrici a cercare di seguire i trend di mercato e rispondere alle esigenze dei consumatori.
Allora facciamo sentire le nostre esigenze!
Come, vi domanderete? In modo molto semplice: cioè essendo un consumatore responsabile ed informato. Iniziando da piccoli gesti che ogni giorno possiamo fare. Questo sarà il nostro compito delle vacanze per voi!
– prima di ogni acquisto leggere sempre l’Inci, ossia l’International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, l’elenco degli ingredienti dei cosmetici, obbligatorio dal 1997 per tutti i prodotti. Al primo posto è indicato il componente contenuto in quantità maggiore, fino a quello presente in percentuale più bassa. Privilegiare naturalmente prodotti con ingredienti naturali. Soprattutto ora che è tempo di solari e protezione, state attenti a cosa acquistate. Usate il biodizionario a questo link https://www.bellezzalnaturale.it/biodizionario-per-riconoscere-i-cosmetici-naturali/
– controllare la data di scadenza. Non tutti sanno che anche i cosmetici, hanno un termine per legge indicato o dalla dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro…”, se la scadenza è inferiore ai 30 mesi, o dal simbolo di una scatolina aperta con la scritta PAO per la scadenza successiva alla prima apertura espressa in mesi.
– scegliere prodotti certificati. Anche se in Italia i riconoscimenti non sono ancora codificati, controllare che sul prodotto ci sia almeno una certificazione bio.
– provare a realizzare creme e rimedi naturali fatti in casa. In rete e nel nostro sito potete trovare tanti suggerimenti per avere capelli più lucidi, senza usare siliconi, pelle più splendente e labbra più morbide con semplici ricette naturali. Scegliete i più semplici, vedrete che vi divertirete e naturalmente anche il vostro portafoglio ne avrà dei vantaggi.
Conoscete le acque salate per capelli? Si tratta di prodotti che hanno come ingrediente principale il sale marino e che hanno come obiettivo quello di rendere i capelli corposi e vigorosi come dopo una giornata al mare.
Con l’arrivo del caldo e dell’estate molte di noi preferiscono utilizzare le acque profumate più che i profumi e le nuove acque Moods in Water ci hanno incuriosito e l’azienda ci ha offerto la possibilità di testarle.
Al via la manifestazione “Fa’ la Cosa Giusta! Umbria”, una manifestazione fieristica organizzata da FAIR LAB, in collaborazione con Terre di mezzo Editore che organizza – ormai da 11 anni – l’edizione milanese della Fiera: un evento noto, apprezzato e affermato su tutto il territorio nazionale che attira espositori, pubblico e giornalisti.
Conoscete il miele di Manuka e le sue mille qualità? Noi l’abbiamo scoperto a Sana 2014 grazie all’azienda Fior di Loto di Orbassano, in provincia di Torino, che commercializza il Miele di Manuka della Nuova Zelanda del marchio Comptoirs&Compagnies.