Sì, anche la zucca ti fa bella. Tanti infatti sono i suoi poteri rigeneranti sull’epidermide e tante le ricette di bellezza che già le nostre nonne tramandavano per una bellezza al naturale.
Un olio essenziale è un estratto oleoso che contiene in sé l’essenza della pianta o del fiore da cui è estratto. Quando lo acquistate mi raccomando scegliete Olio Essenziale purissimo e con un metodo di estrazione bio. Ricordate che la conservazione deve avvenire in luoghi lontani da fonti di calore, luce, aria o umidità per non comprometterne la qualità. Gli oli essenziali vengono utilizzati in come ingredienti nei cosmetici naturali, da non utilizzare quasi mai puri, se non in poche gocce. Come ci insegna l’aromaterapia, se inalati, offrono benefici a corpo e mente.
I principali oli essenziali e a cosa servono:
Lavanda angustifolia (lavanda Angustifolia Miller): favorisce la rigenerazione delle cellule. Lenisce le irritazioni e favorisce la regolazione della secrezione sebacea. Indicata per capelli normali e grassi. Allevia il mal di testa, svolge un’efficace azione rilassante, favorisce il sonno.
Arancio Dolce (Citrus Sinensis): È ricco di zuccheri e vitamine, ed è riconosciuto per le sue proprietà stimolanti. Sul cuoio capelluto agisce come tonificante e riequilibrante. È elasticizzante e antietà. Viene usato spesso in prodotti anti cellulite miscelato con altri oli vegetali, per contrastare il ristagno linfatico. Utile anche contro ansia e stress.
Limone (citrus limonum): viene utilizzato nei prodotti cosmetici finalizzati al trattamento di pelli acneiche e grasse. Viene inoltre impiegato come olio essenziale da massaggio per massaggi anticellulite per la sua azione tonificante, miscelato con altri oli vegetali (mandorle dolci, jojoba, avocado etc.). Come altri oli essenziali derivati dal genere citrus è bene evitare l’utilizzo dell’olio essenziale di limone prima dell’esposizione solare in quanto potrebbe causare fototossicità.
Menta (mentha arvensis): è un olio essenziale potente e va usato in piccole dosi. Ha proprietà antibatteriche, antiparassitarie e analgesiche. Presenta caratteristiche anticefaliche (legate all’azione antalgica e vasocostrittrice), quindi è utile per il mal di testa, dolori mestruali, piedi stanchi e doloranti. Inalare il profumo di olio di menta piperita può essere un aiuto per chi è a dieta e per la fame nervosa, perchè aiuta a frenare l’appetito. Non utilizzare su lattanti e bambini.
Rosmarino (rosmarinus officinalis): stimolante generale, rivitalizzante e rigeneratore cellulare. È ideale per i capelli secchi e svolge un’azione anticaduta. Ingrediente spesso usato nei prodotti anti cellulite per la sua azione tonificante. Favorisce la concentrazione e migliora la memoria.
Rosa (Scopri le proprietà delle rose nei cosmetici naturali): Attenua gli inestetismi causati da cicatrici, smagliature, scottature ed eritemi solari, schiarisce le macchie della pelle e attenua le rughe. Svolge un’azione rilassante e insieme al gelsomino, ha un effetto afrodisiaco.
Salvia (salvia officinalis): stimolante generale, indicata per le patologie della pelle. Svolge un’azione contro la caduta dei capelli. Antibatterico, antisettico e cicatrizzante. In presenza in presenza di stress e ansia, se inalato induce calma e serenità.
Tea Tree (Mmelaleuca alternifolia): disinfettante generale, antinfiammatorio, antibatterico. E’ attivo contro i parassiti. Per le sue proprietà antinfiammatorie e purificanti, è ideale per combattere acne e brufoli.
L’olio di Neem è antibatterico, nutriente ed emolliente. Perfetto contro acne, pidocchi e funghi della pelle oltre che come repellente per zanzare e insetti e anti parassitario, anche per gli animali
Autunno, tempo di rose. Conosci tutte le proprietà delle rose?
La rosa è nota da sempre per le sue proprietà curative: petali, bacche e radici venivano utilizzati a scopi terapeutici sin dall’antichità, come testimonia il “De materia medica”, il più antico trattato di medicina e botanica della storia.
In ambito cosmetico le varietà più utilizzate sono cinque: oltre alla rosa canina o rosa di macchia, la gallica, la centifolia o rosa di maggio, la damascena o rosa bulgara e la mosqueta.
Il CONTEST si e’ concluso. Ecco le vincitrici:
Con questa foto, scelta da noi di Bellezzalnaturale.it, Nadia Falcioni diventa il nuovo volto di Bellezza al Naturale!
Con questa foto, Angela Castellano è la Bellezza al Naturale più votata dal pubblico!
Oppure fotografa un’altra persona e inviaci la foto (con il suo consenso).
*(massimo 3)
SEZIONI E PREMI
da spendere su Eccoverde.it in cosmetici naturali!
La tua foto sarà visibile qui, in Homepage e sulle pagine Social di Bellezzalnaturale.
COME FUNZIONA?
15 dicembre 2016
Puoi scegliere di farti un SELFIE, quindi fotografare te stessa, oppure fotografare un’altra persona.
– REQUISITI DELLA PERSONA IN FOTO: donna, maggiorenne.
– REQUISITI DELL’AUTORE DELLA FOTO/FOTOGRAFO: nessun limite di età/sesso
– SUGGERIMENTI TECNICI: Avrai più possibilità di vincere nella sezione “scelta dalla giuria” se la tua foto si sviluppa in orizzontale, preferibilmente ambientata in Autunno/Inverno ed è di buona qualità (l’ideale è almeno 900 pixel di larghezza). Queste sono le foto che la Giuria ha scelto finora:
- Foto a sinistra by: Marco Immediata. Modella: Paola Filomeno - Foto a destra by: Margherita Calati. Modella: Mariangela Bonera
Ho ricevuto un flacone di olio d’argan puro da Marocco: ha un odore tostato, un po’ troppo pungente ma lo trovo favoloso! L’ olio d’argan è infatti uno dei doni che la natura ci offre per prenderci cura della nostra bellezza. Pelle e capelli!
Tante le offerte tra cui scegliere… mai come quest’anno abbiamo visto spuntare prodotti cosmetici BIO e GREEN ovunque. Le aziende si sono accorte che il settore tira e quindi spingono su queste caratteristiche. Ma come spesso amiamo dire, non è tutto Green ciò che sembra verde.
Per fare acquisti sicuri e responsabili che fare?
Dato che ciò che mettiamo sulla nostra pelle è importante tanto quanto il cibo che immettiamo nel nostro corpo, mi sono messa a studiare, scartabellare libri e siti internet e mi sono confrontata con chi lavora in questo campo.
Le indicazioni che ne ho tratto, alla fine, sono poche e semplici:
Scegliete sempre prodotti cruelty free. (cercate sul sito www.lav.it)
Imparate a leggere l’INCI ovvero la lista degli ingredienti. E’ semplice se si prende un po’ di pratica.
Chiedete i campioncini, provate i prodotti prima di acquistarli.
Preferite prodotti certificati. (ICEA, CCPB,NATRUE, ECOCERT… )
Comprate MENO e meglio! Non abbiamo bisogno di tanti prodotti ma di prodotti BUONI per la nostra pelle e per l’igiene personale.
EVITATE in generale: Oli minerali, petrolati, parabeni, siliconi, coloranti sintetici, sostanze ogm, sls sles.
Osservate anche il packaging: tutto deve essere coerente con il concetto di green.
Leggi anche:
https://www.bellezzalnaturale.it/biodizionario-per-riconoscere-i-cosmetici-naturali/
https://www.bellezzalnaturale.it/sostanze-da-evitare-nei-cosmetici/
I LOVE SCRUB!
C’è chi dice due, chi dice tre. C’è chi lo farebbe tutti i giorni. Di cosa stiamo parlando? Dello scrub, naturalmente, quell’operazione che ogni donna dovrebbe fare per una pelle più tonica e luminosa.
A partire dal viso, che necessita di un’esfoliazione accurata per eliminare non solo le imperfezioni e le impurità visibili, ma anche quelle che si insinuano negli strati più profondi, come l’inquinamento, lo scrub garantisce una pelle luminosa, sul viso come sull’intero corpo: sotto la doccia, durante un bel bagno caldo, aiuta ad eliminare le cellule morte ma anche le tossine. Si tratta di utilizzare un prodotto (home made) o acquistato, che contiene minuscoli microgranuli che svolgono un’azione esfoliante profonda.
Cibo a fior di pelle: dalla cioccolata al tartufo la bellezza passa attraverso trattamenti, fanghi e massaggi a base di ingredienti commestibili, cibi che naturalmente troviamo nel nostro frigo o nella nostra dispensa.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta… per fare ricette naturali a kmO.
Ci piace l’autunno! Ecco qualche idee green su cosa fare durante la stagione, quando il colore delle foglie cambia e il clima non è troppo freddo.
L’autunno è una stagione croccante, dai colori caldi e tanto profumata. A noi piace moltissimo, tanto che vogliamo suggeririvi alcune cosa da fare durante questa stagione.
Tempo d’autunno, tempo di uva. Un ingrediente che non deve mancare sulla nsotra tavola ma che può anche ispirarci per la preparazione di due maschere di cosmesi naturali, perfette per chi ha la pelle grassa e impura. Mi raccomando l’uva deve essere quella bianca… perché alcuni tipi di quella nera potrebbero macchiare la pelle. Meglio non correre rischi!
Una bella giornata al sole ed ora la pelle manifesta un pericoloso rossore? Niente panico esistono rimedi naturali, poco costosi ma molto efficaci! Basta andare in dispensa e si può trovare il giusto sollievo alle scottature!
In primavera è tempo di fragole… buone da mangiare ma anche ottime per rimedi naturali per la pelle del viso, in particolare quella secca.
In primavera spesso vi è una caduta di capelli più intensa che può farci preoccupare e ricorrere subito a soluzioni molto costose e chimiche. Perché non provare prima con qualche rimedio naturale e low cost?
Arriva il sole e con esso la voglia di sentirci più belle ed in forma. Perché non iniziare pensando al viso con una bella maschera purificante fai da te? La ricetta è semplice, veloce e low cost. Vi basterà mezz’ora di relax per sentirvi pronte per il sole e per catturare tutta la magica energia che ci trasmette!
Cioccolato. Buono da mangiare e ottimo da spalmare. No, non stiamo parlando della Nutella, ma dei massaggi al cioccolato che ormai quasi tutte le spa e beauty farm propongono ai proprio ospiti. Sensuale, rilassante, idratante e… mette di buon umore! Perché non regalarsene uno in queste vacanze pasquali?