Cosa evitare quando scegliete un cosmetico

Cosa evitare quando scegliete un cosmetico

È importante imparare a leggere le etichette dei cosmetici che utilizziamo  per il viso e corpo, soprattutto se abbiamo la pelle sensibile. Infatti, se è vero che le sostanze ritenute dannose non sono certo mortali,  i danni da eritema o sensibilizzazione possono essere davvero fastidiosi. Ecco alcune delle sostanze da evitare (che ovviamente non sono presenti nei cosmetici naturali):

  • petrolatum, paraffinum liquid, vaselina, mineral oil: si tratta di sostanze derivate dalla raffinazione del petrolio, inquinanti e comedogenici;
  • poliquaternium-80 e tutte le sostanze con suffissi come –one, thicone, -siloxane: si tratta di siliconi sintetici, non biodegradabili. Non idratano la pelle seppur danno la sensazione di pelle liscia, spesso causano problemi di disidratazione.
  • PEG e PPG: derivati petroliferi;
  • DEA, MEA, TEA, MIPA: sostanze sintetiche dannose;
  • triclosan: è un allergenico e potrebbe accumularsi nei tessuti degli organismi viventi e nel latte materno, diventando dannoso anche per i neonati
  • ! formaldeide: una sostanza chimica  classificata come sostanza cancerogena dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) 

 

USA IL BIODIZIONARIO per riconoscere i cosmetici naturali