Gli oli essenziali e a cosa servono

Gli oli essenziali e a cosa servono

Un olio essenziale è un estratto oleoso che contiene in sé l’essenza della pianta o del fiore da cui è estratto. Quando lo acquistate mi raccomando scegliete Olio Essenziale purissimo e con un metodo di estrazione bio. Ricordate che la conservazione deve avvenire in luoghi lontani da fonti di calore, luce, aria o umidità per non comprometterne la qualità. Gli oli essenziali vengono utilizzati in come ingredienti nei cosmetici naturali, da non utilizzare quasi mai puri, se non in poche gocce. Come ci insegna l’aromaterapia, se inalati, offrono benefici a corpo e mente.

I principali oli essenziali e a cosa servono:

Lavanda angustifolia (lavanda Angustifolia Miller): favorisce la rigenerazione delle cellule.  Lenisce le irritazioni e favorisce la regolazione della secrezione sebacea. Indicata per capelli normali e grassi. Allevia il mal di testa, svolge un’efficace azione rilassante, favorisce il sonno.

Arancio Dolce (Citrus Sinensis):  È ricco di zuccheri e vitamine, ed è riconosciuto per le sue proprietà stimolanti. Sul cuoio capelluto agisce come tonificante e riequilibrante. È elasticizzante e antietà. Viene usato spesso in prodotti anti cellulite miscelato con altri oli vegetali, per contrastare il ristagno linfatico. Utile anche contro ansia e stress.

Limone (citrus limonum): viene utilizzato nei prodotti cosmetici finalizzati al trattamento di pelli acneiche e grasse. Viene inoltre impiegato come olio essenziale da massaggio per massaggi anticellulite per la sua azione tonificante, miscelato con altri oli vegetali (mandorle dolci, jojoba, avocado etc.). Come altri oli essenziali derivati dal genere citrus è bene evitare l’utilizzo dell’olio essenziale di limone prima dell’esposizione solare in quanto potrebbe causare fototossicità.

Menta (mentha arvensis): è un olio essenziale potente e va usato in piccole dosi. Ha proprietà antibatteriche, antiparassitarie e analgesiche. Presenta caratteristiche anticefaliche (legate all’azione antalgica e vasocostrittrice), quindi è utile per il mal di testa, dolori mestruali, piedi stanchi e doloranti. Inalare il profumo di olio di menta piperita può essere un aiuto per chi è a dieta e per la fame nervosa, perchè aiuta a frenare l’appetito. Non utilizzare su lattanti e bambini.

Rosmarino (rosmarinus officinalis): stimolante generale, rivitalizzante e rigeneratore cellulare. È ideale per i capelli secchi e svolge un’azione anticaduta.  Ingrediente spesso usato nei prodotti anti cellulite per la sua azione tonificante.  Favorisce la concentrazione e migliora la memoria.

Rosa (Scopri le proprietà delle rose nei cosmetici naturali): Attenua gli inestetismi causati da cicatrici, smagliature, scottature ed eritemi solari, schiarisce le macchie della pelle e attenua le rughe. Svolge un’azione rilassante e insieme al gelsomino, ha un effetto afrodisiaco.

Salvia (salvia officinalis): stimolante generale, indicata per le patologie della pelle. Svolge un’azione contro la caduta dei capelli. Antibatterico, antisettico e cicatrizzante.  In presenza in presenza di stress e ansia, se inalato induce calma e serenità.

Tea Tree (Mmelaleuca alternifolia): disinfettante generale, antinfiammatorio, antibatterico. E’ attivo contro i parassiti.  Per le sue proprietà antinfiammatorie e purificanti, è ideale per combattere acne e brufoli.

L’olio di Neem è antibatterico, nutriente ed emolliente. Perfetto contro acne, pidocchi e funghi della pelle oltre che come repellente per zanzare e insetti e  anti parassitario, anche per gli animali


 

Quali oli essenziali utilizzare per i capelli?