Come scegliere la crema idratante?

Come scegliere la crema idratante?

Ti svegli la mattina e dopo aver risciacquato il viso applichi la crema idratante, un gesto semplice, abitudinario,  ormai consueto per tutte le donne. Ma bisogna fare molta attenzione a quale crema idratante si usa, perché a differenza degli altri prodotti come i detergenti che vengono subito eliminati, la crema idratante penetra in profondità e per molte, moltissime ore. Per questo è opportuno sceglierla con attenzione, con ingredienti naturali, analizzando con attenzione ciò che contiene!

Come ti abbiamo già spiegato, per prima cosa bisogna leggere l’INCI.  Ma cosa deve contenere una buona crema idratante? Il suo scopo è quello di idratare, addolcire e lenire la pelle. Per cui preferisci sempre una crema  non solo idratante ma anche emolliente e poi scegline una ad hoc per il Tuo tipo di pelle.

La maggior parte delle creme idratanti contiene un mix di questi principi attivi:

  • Acido ialuronico: è un potente idratante e ricostituente e ha la funzione di creare un film acqueo ed elastico per idratare a lungo
  • Acido lattico: perfetto per chi ha la pelle secca perché favorisce la rigenerazione cellulare
  • Aloe Vera:  ideale per chi ha la psoriasi, ma è anche ad azione idratante, curativa, antibatterica
  • Bardana:  perfetta in caso di piccole lesioni cutanee
  • Olio di jojoba burro di karitè o mandorle: sono emollienti ed idratanti, perfetti per rendere la pelle elastica e morbida
  • Miele: ottimo ingrediente naturale usato per chi ha la pelle secca
  • Vitamina A:  potente antiossidante, con effetti anti-age e anti-rughe. Attenzione se la crema contiene Vitamina A controllate che la crema abbia anche un fattore protettivo, poiché questa vitamina ha un effetto foto sensibilizzante
  • Vitamine C e D: molto efficaci per il loro potere antiossidante, vale la stessa precauzione di sopra per il filtro solare

 

In pratica, prima di comprare la crema:

  • valuta il Tuo tipo di pelle

  • leggi l’INCI

  • scegli in base agli ingredienti contenuti ed agli effetti che desideri

In ogni caso non acquistare MAI creme che contengono paraffina e parabeni! All’istante levigano e rendono la pelle liscia ma soffocano la pelle con effetti estremente negativi… 

Prediligi i cosmetici biologici e naturali

Si parla tanto di cosmetici bio e di cosmetici naturali, spesso facendo una grande confusione. Cosi come si usa la parola naturale senza rendersi conto che non significa nulla… 

I cosmetici naturali contengono ingredienti derivati da fonti rinnovabili, estratti con metodi non inquinanti e con minimo impatto ambientale. Sono biodegradabili anche nel pack e non comprendono derivati del petrolio come vaselina, paraffina, siliconi e altre sostanze poco affini alla cute.

Nei cosmetici BIO invece gli estratti vegetali devono costituire almeno il 95% della composizione e provenire da agricoltura organica. Ma come lo scopriamo? Imparando  a leggere l’Inci che indica gli ingredienti contenuto nel prodotto.

Può essere d’aiuto anche cercare sul packaging una certificazione.  La materia è ancora confusa ma le più riconosicute sono Icea, Ecocert Cosmos, Ccpb.