Se sei a dieta occhio ai capelli. Potrebbero soffrire per un regime alimentare troppo stretto
Spesso chi sottopone alle dieta dimentica che anche uno squilibrio alimentare può causare la caduta dei capelli.
Una sana alimentazione si basa su un giusto equilibrio di carboidrati, proteine e vitamine. Alcune diete invece impongono regimi alimentari troppo restrittivi che, sicuramente fanno dimagrire, ma a lungo andare possono causare anche danni gravi alla salute.
La cheratina del capello è composta da due amminoacidi essenziali, la cistina e la lisina, presenti nelle carni, nel pesce, nel fegato, nella selvaggina e in alcuni tipi di verdure, per integrarle e evitare di vedere i capelli più fragili, secchi, sottili o meno vaporosi, occorrerebbe mangiare alternativamente carni bianche o rosse, e pesce almeno due volte alla settimana.
Ma non bisogna dimenticare l’importanza degli zuccheri, preferibilmente quelli integrali (come il pane, la pasta, tutti i tipi di cereali), evitando possibilmente quelli raffinati (presenti dei dolciumi).
Fondamentale il ferro, che come si sa possiede un ruolo primario nella sintesi dell’emoglobina del sangue e che serve per l’ossigenazione dei tessuti; poi lo zinco, il magnesio e infine il rame, che partecipa al processo di composizione della melanina, proteina che colora il capello.
Molto frequenti sono poi le carenze di proteine (e spesso proprio di quelle del gruppo della cistina), che causano fragilità dello stelo del capello, secchezza, diminuzione del diametro. Infatti una dieta senza proteine in poco tempo arriva a far ridurre sensibilmente il diametro del bulbo dei capelli e danneggia anche le unghie e la pelle, composte anche loro in maggior parte di cheratina.
Cosa ne pensi? Dubbi/domande? Lascia un commento..