Attente ai cosmetici naturali: controllate la composizione (INCI) e sappiate che durano di meno!
USA IL BIODIZIONARIO per riconoscere i cosmetici naturali
Se avete deciso di acquistare un cosmetico naturale vi sono alcune informazioni che in generale che possono esservi utile da sapere..
Prima però dovete sapere che i cosmetici (siano essi naturali o sintetici) sono in genere composti da quattro tipi di ingredienti: uno o più principi attivi, eccipienti, ovvero sono il veicolo del principio attivo, ossia le sostanze che ne favoriscono la penetrazione e l’assorbimento nella pelle; adiuvanti: conservanti, stabilizzanti (che impediscono l’alterazione delle sostanze deperibili), umettanti (che favoriscono la ritenzione dell’umidità nel prodotto) ed additivi: soprattutto conservanti e profumi.
Quando scegliete un prodotto dovete controllare nella lista degli ingredienti (INCI) per vedere se si può definire davvero naturale: dovete controllare la presenza di principi attivi naturali, per esempio oli essenziali oppure estratti di piante, fiori, frutti; ma anche l’assenza di eccipienti derivati dal petrolio (paraffin, paraffinum liquidum, petrolatum) e siliconi (tutte le sostanze che contengono la parola siloxane o il cui nome termina in one). Gli eccipienti dei cosmetici naturali sono in genere oli e grassi vegetali, per esempio olio d’oliva.
Inoltre dovete controllare che gli adiuvanti e gli additivi siano solo naturali: per esempio acido citrico e acido benzoico tra i conservanti; derivati dello zucchero tra gli stabilizzanti; glicerina tra gli umettanti. Per la profumazione, spesso, i cosmetici naturali usano oli essenziali, qualche volta da agricoltura biologica.
Attente alla scadenza: tutti i cosmetici presentano una scadenza, quelli naturali e bio, però, durano meno proprio in virtù dell’assenza di conservanti sintetici. In genere vanno utilizzati entro 3 o 6 mesi dall’apertura, contro i 12 mesi di quelli non naturali. La scadenza dovrebbe sempre essere riportata sulla confezione.
3 Comments
alex
04 Oct 2012 08:10 pm
Però non tutti i cosmetici hanno la scadenza ben indicata… spesso non la trovo!
Fabio
11 Oct 2012 10:10 am
Ottimo articolo, informazioni interessanti.
Purtroppo la lettura dell’INCI è piuttosto ostica per i non addetti ai lavori.
Ovviamente quando ai principi attivi vegetali si uniscono conservanti vegetali, o comunque molto tollerabili (e quindi relativamente “meno efficaci” di quelli di sintesi o poco tollerabili), la durata dei cosmetici naturali si riduce sensibilmente. E’ normale.
Per questo è importante anche come vengono conservati: occorre maggiore cautela, chiudere sempre le confezioni e possibilmente conservarle in un luogo molto fresco e asciutto (non sempre facile da trovare in casa).
@ alex: la scadenza deve essere sempre chiaramente individuabile (è il PAO, il simbolino col numero dentro al barattolo).
Anche a me è capitato di trovare in casa (anche dei miei genitori) prodotti cosmetici senza PAO sull’etichetta attaccata al prodotto. In alcuni casi addirittura non c’era nemmeno l’INCI! Quest’ultimi li ho buttati via subito!
Integratori erboristeria online
03 Jan 2013 01:01 pm
Sono lieto che la consapevolezza della gente sui benefici della cosmesi naturale è in crescita.
Cosa ne pensi? Dubbi/domande? Lascia un commento..