Brrr che freddo ha la mia pelle! Come proteggerla d’inverno?
L’inverno non è amico della nostra pelle. Anzi. Vento, freddo, gelo, pioggia, sbalzi di temperatura sono agenti molto dannosi per la salute della nostra pelle, già di per sé così delicata.
Ogni passaggio da una stagione all’altra è avvertito profondamente dalla nostra epidermide. Oltre allo stress emotivo legato alle nostre percezioni, la pelle subisce anche le influenze esterne. Sbalzi di temperatura e di umidità, pioggia, vento, sole o gelo, non fanno bene al sottile equilibrio della nostra epidermide.
Il problema principale della pelle in inverno è la disidratazione. Una pelle disidratata è più vulnerabile, meno elastica, si segna più facilmente ed è più soggetta alla formazione delle rughe. Inoltre, provoca sensazioni di scarso comfort, provoca pizzicori ed arrossamenti e diventa più sensibile. Mantenere, quindi, la propria pelle ad un livello ottimale di idratazione significa proteggerla dai primi segni del tempo, fortificarla ed evitare che diventi troppo sensibile e quindi suscettibile alle aggressioni esterne.
Ad una pelle disidratata, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, non manca l’acqua ma gli idrocaptatori necessari per fissarla. Questa, infatti, nel normale processo di rinnovamento cellulare vengono eliminati e non sempre l’organismo è in grado di produrne di nuovi. Di conseguenza la pelle si disidrata.
Che fare?
La prima cosa da fare contro questo problema è utilizzare una crema protettiva per il viso e le mani. Sempre. Estate ed inverno. Ma soprattutto in inverno.
Spesso si pensa di mettere una crema ricca e più grassa di notte ed una più leggera durante il giorno. Assolutamente sbagliato. Durante la notte la pelle riposa e quindi ha bisogno di un sottile strano di crema per rigenerarsi, mentre durante il giorno proprio per difendersi dalle aggressioni ambientali (inquinamento, polveri sottili, agenti atmosferici) è necessario utilizzare una crema più ‘grassa’ e ricca di elementi riparatori.
E in montagna?
Spesso in inverno si va in montagna a sciare o anche solo a prendere il sole. Mai andarci senza protezione. Anzi più alta è la quota del luogo dove si va più alta deve essere la protezione. Bisogna utilizzare filtri solari molto alti per evitare eritemi ed u precoce invecchiamento della pelle. Da non dimenticare anche gli occhiali da sole per evitare le emorragie sottocongiuntivali.
Cosa ne pensi? Dubbi/domande? Lascia un commento..