Facciamo chiarezza! Quali sono i cosmetici bio e quali invece naturali?
Quali sono i cosmetici bio e quali invece naturali?
Esattamente 10 anni fa, nella primavera 2002, veniva certificato in Italia il primo eco bio cosmetico. Fu Icea, Istituto Certificazione Etica Ambientale, il principale organismo di certificazione del Biologico in Italia ad apporre il marchio che garantiva al consumatore di acquistare un prodotto ottenuto rispettando una lista di sostanze vietate, senza l’impiego di OGM, senza l’uso di radiazioni ionizzanti e impiegando prodotti agricoli e zootecnici da agricoltura biologica certificati. E mentre alla fine del 2002 le case produttrici certificate erano 13, oggi, nel 2012, sono ben 173 per un totale di oltre 2.500 eco bio cosmetici certificati Icea.
Ma quali sono i principi cardine di Cosmos, che definiscono un cosmetico “biologico” e “naturale”?
I nuovi rigorosi standard europei prevedono due livelli distinti di certificazione, una per il prodotto biologico, una per il prodotto naturale.
– –Nel cosmetico “biologico” deve essere bio almeno il 95% degli ingredienti agricoli ottenibili con semplici metodologie fisiche di estrazione, e almeno il 20% sul totale del prodotto finito, considerando anche l’acqua.
– Il cosmetico ”naturale” non dovrà avere più del 2% di materie prime di sintesi. Per un prodotto cosmetico garantito e di qualità si richiede il rispetto di requisiti ambientali con un linguaggio comune, che copre dalla definizione delle diverse categorie di ingredienti cosmetici ai calcoli per quantificare le diverse percentuali di bio, di naturale e di petrolchimica residua, mai superiore al 2 %.
La firma “COSMOS NATURAL” o “COSMOS ORGANIC”, unitamente al logo di Icea, di Ecocert o degli altri partners Europei, garantisce ai consumatori di aver in mano un prodotto cosmetico in cui poter aver fiducia.
USA IL BIODIZIONARIO per riconoscere i cosmetici naturali
L’importanza data al biologico, alla chimica verde e alla sua corretta indicazione in etichetta è tale da tutelare i consumatori che vogliono veramente privilegiare l’aspetto naturale. Sono ormai 2.560 i prodotti certificati da Icea. La parte del leone la fanno i prodotti per il viso (481), per il corpo (280), prodotti per i capelli (190), saponi (138) e bagnodoccia (125). Molte sono anche le materie prime (962) e poi i prodotti per il make up (121), per i bambini (47), per uomo (43), per l’igiene intima (38), i solari (23), per l’igiene orale (33), deodoranti e profumi (26) e persino i prodotti per gli animali (18). Gli eco bio cosmetici offrono un’opportunità in più al crescente numero di consumatori interessati ai prodotti bio-ecologici: fanno bene a chi li usa e all’ambiente perché vengono realizzati con processi il più possibile ecologici.
L’elenco completo delle aziende e dei cosmetici certificati, con relative composizioni, è consultabile sul sito Icea, www.icea.info seguente link:
http://www.icea.info/Default.aspx?tabid=208
3 Comments
Ele
02 Oct 2012 08:10 pm
Utilissimo questo articolo!
Leti
15 May 2013 04:05 pm
Però non è oro tutto ciò che luccica; ho trovato prodotti certificati con degli INCI palesemente non conformi agli standard di un cosmetico naturale.
Trillina Palemi
25 Oct 2014 02:10 pm
mi interesso a questi argomenti da circa due anni e noto che i consumatori sono sempre più consapevoli
Cosa ne pensi? Dubbi/domande? Lascia un commento..