Come riconoscere un cosmetico naturale e biologico (eco bio) certificato
La confusione è ancora tanta, difficile riconoscere un cosmetico eco bio se non si sa leggere l’Inci, infatti in Italia manca ancora l’armonizzazione della terminologia usata e vi è l’assenza di un quadro legislativo comprensibile al consumatore. Ma qualche piccolo passo si sta facendo.
Per ovviare a tale confusione sono nate in Europa alcune “etichette ecologiche”. Infatti per ottenere la certificazione le aziende devono seguire uno di questi due disciplinari: Cosmos (Cosmetic Organic Standard), che raggruppa associazioni di produttori e i principali Enti di certificazione del biologico europei (la francese Ecocert, l’italiana ICEA, la britannica Soil Association, la belga Ecogarantie) e NaTrue, nato da organismi certificatori nazionali come l’italiano CCPB, lo svizzero Bio.Inspecta e il tedesco EcoControl.
- Cosmos presenta due livelli distinti di certificazione: una per il prodotto biologico (Cosmos Organic), una per il prodotto naturale (Cosmos Natural).
Il Cosmos Organic impone che sia bio almeno il 95% degli ingredienti agricoli ottenibili con semplici metodologie fisiche di estrazione, e almeno il 20% sul totale del prodotto finito, considerando anche l’acqua.
Il prodotto Cosmos Natural, invece, non dovrà contenere più del 2% di materie prime di sintesi.
- NaTrue ha invece un disciplinare che distingue tre classi di cosmetici, connotate da un numero diverso di “stellette”:
* una stella: cosmetico naturale. Che deve rispettare l’elenco di ingredienti e dei metodi per la lavorazione ammessi, nonché i limiti del contenuto minimo di sostanze naturali e quello massimo di sostanze “natural-simili”.
** due stelle: cosmetici naturali con componenti biologiche. Qui sono più alti i livelli di sostanze naturali non trasformate, delle quali il 70 per cento deve provenire da agricoltura biologica o raccolta spontanea certificata.
*** tre stelle: cosmetici biologici. In questo caso aumentano ulteriormente le percentuali d’ingredienti naturali non trasformati, di cui il 95 per cento dev’essere biologico.
USA IL BIODIZIONARIO per riconoscere i cosmetici naturali
Se vuoi tutelarti impara a leggere l’Inci dei prodotti che stai per acquistare e cerca sempre sulla confezione la certificazione. Di questo e di molto altro si parlerà anche a Sana2014 nell’incontro dal titolo: COME RICONOSCERE IL COSMETICO BIOLOGICO E NATURALE (Organizzatore: CCPB) – sabato 6 settembre alle ore 11.
4 Comments
Fabiana Loffredo
11 Oct 2014 05:10 pm
lo trovo molto utile,anche io spesso cerco le certificazioni visto che di inci ancora qualcosa mi sfugge e uso anche le app per verificare gli ingredienti dei prodotti.
Trillina Palemi
25 Oct 2014 01:10 pm
molto interessante come articolo
effettivamente si abusa della parola bio indiscrinatamente
e il consumatore come dice l’articolo se non capace di leggere l’inci si ritrova dei prodotti che sono tutto tranne che naturali
Trillina Palemi
25 Oct 2014 02:10 pm
le stelline dove le trovi?
Chiara
26 Nov 2014 10:11 am
Un prodotto totalmente bio è un dentifricio Buccotherm che sfrutta i benefici dell’acqua termale.
Cosa ne pensi? Dubbi/domande? Lascia un commento..