Struccarsi è un’operazione che a molte donne non piace… ma andare a letto con il trucco può far peggiorare notevolmente lo stato della propria pelle del viso e aiutare l’insorgere delle rughe. Quindi non siamo pigre, in fondo bastano pochi gesti ben mirati per portare a termine una routine struccante efficace.
Vediamo i principali passaggi:
Grazie a chi abbiamo imparato tutto ciò? Grazie a Namur (www.namurcosmetics.com) un’azienda tutta italiana che ha messo a punto prodotti struccanti che offrono altissimi risultati. L’azienda è specializzata in prodotti struccanti 100% naturali, vegani e biologici con Estratto di Fico d’India Siciliano ed Aloe Vera Biologica.
Sul loro sito trovate un’utilissima guida allo struccaggio, con tanti consigli e suggerimenti utili.
Abbiamo provato i prodotti Namur e ne siamo rimaste conquistate: il profumo, la texture, la velocità e soprattutto come lasciano la pelle, non hanno paragoni.
Abbiamo provato sia l’Acqua Shake (l’ innovativo Struccante Bio 2 in 1, che unisce la delicatezza dell’acqua micellare con il potere dello struccante bifasico) che il Creemilk, il Latte Struccante Bio, leggero ma che strucca profondamente, deterge e riequilibra tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili e problematiche.
Tra i due preferiamo il Creemilk, ma si tratta solo di sensazione personale, poiché entrambi svolgono benissimo ed in modo rapido il proprio compito. Il Creemilk ha un profumo piacevole, è molto delicato e offre una nuova freschezza alla pelle. Perfetto per andare a dormire con la pelle pulita e idratata, grazie all’estratto di Opuntia e Succo di Aloe Vera, il prodotto è inoltre arricchito con Olio d’Oliva e Jojoba Biologici. Più dolce di così!
Che dire? Promossi entrambi e non abbiamo più scuse per non struccarci con un ottimo prodotto made in Italy!
C’è un suggerimento semplice e low cost che ci permette di tenere la cellulite sotto controllo, da fare tutto l’anno ma intensificare nel periodo estivo.
Un olio essenziale è un estratto oleoso che contiene in sé l’essenza della pianta o del fiore da cui è estratto. Quando lo acquistate mi raccomando scegliete Olio Essenziale purissimo e con un metodo di estrazione bio. Ricordate che la conservazione deve avvenire in luoghi lontani da fonti di calore, luce, aria o umidità per non comprometterne la qualità. Gli oli essenziali vengono utilizzati in come ingredienti nei cosmetici naturali, da non utilizzare quasi mai puri, se non in poche gocce. Come ci insegna l’aromaterapia, se inalati, offrono benefici a corpo e mente.
I principali oli essenziali e a cosa servono:
Lavanda angustifolia (lavanda Angustifolia Miller): favorisce la rigenerazione delle cellule. Lenisce le irritazioni e favorisce la regolazione della secrezione sebacea. Indicata per capelli normali e grassi. Allevia il mal di testa, svolge un’efficace azione rilassante, favorisce il sonno.
Arancio Dolce (Citrus Sinensis): È ricco di zuccheri e vitamine, ed è riconosciuto per le sue proprietà stimolanti. Sul cuoio capelluto agisce come tonificante e riequilibrante. È elasticizzante e antietà. Viene usato spesso in prodotti anti cellulite miscelato con altri oli vegetali, per contrastare il ristagno linfatico. Utile anche contro ansia e stress.
Limone (citrus limonum): viene utilizzato nei prodotti cosmetici finalizzati al trattamento di pelli acneiche e grasse. Viene inoltre impiegato come olio essenziale da massaggio per massaggi anticellulite per la sua azione tonificante, miscelato con altri oli vegetali (mandorle dolci, jojoba, avocado etc.). Come altri oli essenziali derivati dal genere citrus è bene evitare l’utilizzo dell’olio essenziale di limone prima dell’esposizione solare in quanto potrebbe causare fototossicità.
Menta (mentha arvensis): è un olio essenziale potente e va usato in piccole dosi. Ha proprietà antibatteriche, antiparassitarie e analgesiche. Presenta caratteristiche anticefaliche (legate all’azione antalgica e vasocostrittrice), quindi è utile per il mal di testa, dolori mestruali, piedi stanchi e doloranti. Inalare il profumo di olio di menta piperita può essere un aiuto per chi è a dieta e per la fame nervosa, perchè aiuta a frenare l’appetito. Non utilizzare su lattanti e bambini.
Rosmarino (rosmarinus officinalis): stimolante generale, rivitalizzante e rigeneratore cellulare. È ideale per i capelli secchi e svolge un’azione anticaduta. Ingrediente spesso usato nei prodotti anti cellulite per la sua azione tonificante. Favorisce la concentrazione e migliora la memoria.
Rosa (Scopri le proprietà delle rose nei cosmetici naturali): Attenua gli inestetismi causati da cicatrici, smagliature, scottature ed eritemi solari, schiarisce le macchie della pelle e attenua le rughe. Svolge un’azione rilassante e insieme al gelsomino, ha un effetto afrodisiaco.
Salvia (salvia officinalis): stimolante generale, indicata per le patologie della pelle. Svolge un’azione contro la caduta dei capelli. Antibatterico, antisettico e cicatrizzante. In presenza in presenza di stress e ansia, se inalato induce calma e serenità.
Tea Tree (Mmelaleuca alternifolia): disinfettante generale, antinfiammatorio, antibatterico. E’ attivo contro i parassiti. Per le sue proprietà antinfiammatorie e purificanti, è ideale per combattere acne e brufoli.
L’olio di Neem è antibatterico, nutriente ed emolliente. Perfetto contro acne, pidocchi e funghi della pelle oltre che come repellente per zanzare e insetti e anti parassitario, anche per gli animali
Ecco alcuni semplici esercizi e massaggi per una buona ginnastica facciale che aiuta a prevenire le rughe in modo naturale.
La ginnastica facciale va praticata per dieci minuti, al mattino appena svegli, oppure la sera, prima di andare a dormire. Alla sera dopo la ginnastica ricordatevi di mettere una buona crema da notte.
– Pronunciate, con movimenti della bocca ampi e lenti, delle O e delle A.
– Chiudete la bocca a cuore e con le labbra cercate di compiere dei movimenti rotatori a destra e poi a sinistra.
– Posizionate le labbra come quando si dà un bacio, e cercate di tenderle in fuori mentre con i polpastrelli delle dita cercherete di spingerle indietro.
– Riempite la bocca di aria e trattenetela a labbra chiuse per qualche secondo, poi rilasciate lentamente.
– Con gli indici di entrambe le mani disposti orizzontalmente, sollevate le guance verso gli zigomi; quindi, con le dita appoggiate sotto gli occhi, esercitate una pressione verso il basso.
– Pronunciate un’ampia O, facendo aderire il labbro superiore ai denti.
– Con la punta della lingua appoggiata sull’arcata inferiore dei denti, spingete con forza verso l’esterno.
– Aprite la bocca il più possibile e richiudetela molto lentamente.
– Fingete di masticare una gomma americana con movimenti molto ampi e tentando di muovere tutto il viso.
– Tenete gli occhi chiusi e stretti, contando fino a dieci e arcuando al massimo le sopracciglia (ripetete per almeno cinque volte, e otterrete il rassodamento della pelle di questa zona).
– Massaggiate delicatamente, con una crema specifica, la palpebra inferiore dall’angolo interno dell’occhio verso l’esterno, continuando il movimento sulla palpebra superiore verso l’angolo interno, poi picchiettate partendo dall’interno per far assorbire la crema.
Questa routine vi prenderà circa 10 minuti in totale, quindi a seconda dei vostri ‘problemi’ di rughe personalizzate i vostri tempi!
Foto tratta dal libro "Come mantenere un bel viso naturale - Catherine Pez"
L’utilizzo da parte dell’uomo delle essenze aromatiche estratte dalle piante risale a migliaia di anni fa.
Ben prima del 2000 a.C. gli antichi erano in grado di estrarre gli oli essenziali da svariati tipi di piante aromatiche utilizzandoli per
scopi diversi: religiosi e funerari, terapeutici ma anche cosmetici.
Recentissime ricerche confermano inoltre un’ importante azione benefica dell’essenze a livello del sistema nervoso poiché esse agiscono migliorando le funzioni psichiche, il tono dell’umore e le emozioni.
Sapete che l’acqua è necessaria nei prodotti cosmetici poiché apporta nutrienti essenziali e idratanti, tuttavia l’acqua non possiede proprietà ringiovanenti per la pelle. Madara ha sostituito nei suoi prodotti l’acqua con la linfa di betulla e … il risultato è davvero entusiasmante.
Nasce così una linea di prodotti biologi anti-age Time Miracle e – vi posso assicurare – se inizierete ad usarli vi daranno grandi soddisfazioni.
Il segreto di questa nuova linea è il riparatore Bio Complex brevettato da Madara che ha come base rivitalizzante linfa di betulla e zero acqua.
La linfa di betulla è una delle fonti più ricche di vitamine, zuccheri, proteine e aminoacidi ed enzimi. Inoltre fornisce energia per lo sviluppo dei germogli del suo albero. Allo stesso modo fornisce energia per la pelle stimolando la crescita cellulare e l’azione protettiva dei tessuti.
Sul sito della’azienda trovate tutti le info e i prodotti ma io in particolare vorrei parlarvi di Total Renewal Night Cream. Una crema da notte rigenerante che già dalle prime applicazioni (una piccola quantità stesa sul viso prima di andare a letto) vi garantisce al risveglio una pelle più morbida, liscia e compatta. Tutto questo grazie al Bio Complex a base di betulla.
Forse io sono stata particolarmente fortunata perché questa crema sembra essere fatta apposta per me: la mia pelle ne è golosa ! Ed i risultati, ad una settimana dall’utilizzo, si vedono. Le rughe sono più distese ma ciò che colpisce è che la pelle è molto idratata quindi elastica e compatta. Vi svegliate con una bella sensazione di freschezza. Il modo migliore per iniziare la giornata.
Certo, i prodotti hanno il loro prezzo ma in questo caso lo troviamo assolutamente giustificato perché ho potuto testarne l’efficacia e posso dirvi che il nome della linea Time Miracle è proprio azzeccato.
se volete saperne di più: http://www.giadadistributions.com/
Tanti sono i fattori che rovinano i nostri capelli: prodotti chimici, profumi sintetici,l’inquinamento, la scorretta alimentazione. Per curarli la scelta migliore è quella di utilizzare prodotti naturali e imparare a leggere l’INCI dei prodotti.
I composti da evitare che sono spesso contenuti in shampoo, balsami e gel:
• Parabeni: pericolose perché si accumulano nel sangue in grado di minare gli ormoni
naturali che agiscono come gli estrogeni, causando uno squilibrio nella funzione
endocrina (vedi lezione 1).
• Le combinazioni di iodio e bromo cloro: compaiono sulle etichette come
Iodopropynyl, cloridrato di alluminio e Methyldibromo Glutaronitrile. Sono
sospettate di essere cancerogene e allergeniche, non sono biodegradabili e quindi
risultano dannose anche per l’ambiente.
• Il PEG e componenti con il suffisso-eth: sono emulsionanti o detergenti che sono
innocui, ma rendono la pelle più ricettiva alle altre sostanze, rendendo più
vulnerabile il cuoio capelluto. In particolare l’utilizzo di Sodium Laureth Sulfate, un
detergente che genera un sacco di schiuma, elimina i lipidi naturalmente presenti
nel cuoio capelluto, rendendolo secco e debole.
• Altre sostanze come Paraffin, Paraffinum liquidum, Petrolatum, Cera microcristallina:
sono derivati del petrolio, vengono usati per dare l’effetto “liscio e setoso”. Questi
provocano allergie, dermatiti e calvizie.
• Clorexidina (Chlorexidin) Antibatterico: usato nei dentifrici e nei collutori ma anche
come conservante in balsami/maschere per capelli.
• DEA-MEA-TEA, di solito elencate come DEA o MEA: Schiumogeni usati quasi sempre
in prodotti detergenti, inclusi bagnoschiuma, shampoo, saponi, ecc. Formano
nitrati e nitrosamine (agenti causa-cancro). Applicazioni ripetute provocano tumori
al fegato e rene.
• Dimetichone, Dimethicone, Amdimetichone e tutto ciò che finisce in -one, -thicone:
sono siliconi, vengono usati per dare l’effetto “liscio e setoso” a capelli e pelle. In
realtà seccano moltissimo.
www.lezione-online.it
• EDTA: (es. tetrasodium EDTA) Agente tampone usato negli shampoo. Fortemente
inquinante, responsabile dell’estinzione di molte specie marine, soprattutto spugne
e coralli.
• Isopropyl Alcohol: Alcohol derivato del petrolio, si trova come solvente nelle
tintureleggere per capelli, creme per le mani, dopobarba, profumi e moltialtri
cosmetici.
Tempo d’autunno, tempo di uva. Un ingrediente che non deve mancare sulla nsotra tavola ma che può anche ispirarci per la preparazione di due maschere di cosmesi naturali, perfette per chi ha la pelle grassa e impura. Mi raccomando l’uva deve essere quella bianca… perché alcuni tipi di quella nera potrebbero macchiare la pelle. Meglio non correre rischi!
Una bella giornata al sole ed ora la pelle manifesta un pericoloso rossore? Niente panico esistono rimedi naturali, poco costosi ma molto efficaci! Basta andare in dispensa e si può trovare il giusto sollievo alle scottature!
Sì. Ognuno di noi con le proprie scelte in fatto di acquisti influisce sul mercato. Anche su quello cosmetico. Evitare certi prodotti e preferirne altri porta, inevitabilmente, le aziende produttrici a cercare di seguire i trend di mercato e rispondere alle esigenze dei consumatori.
Allora facciamo sentire le nostre esigenze!
Come, vi domanderete? In modo molto semplice: cioè essendo un consumatore responsabile ed informato. Iniziando da piccoli gesti che ogni giorno possiamo fare. Questo sarà il nostro compito delle vacanze per voi!
– prima di ogni acquisto leggere sempre l’Inci, ossia l’International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, l’elenco degli ingredienti dei cosmetici, obbligatorio dal 1997 per tutti i prodotti. Al primo posto è indicato il componente contenuto in quantità maggiore, fino a quello presente in percentuale più bassa. Privilegiare naturalmente prodotti con ingredienti naturali. Soprattutto ora che è tempo di solari e protezione, state attenti a cosa acquistate. Usate il biodizionario a questo link https://www.bellezzalnaturale.it/biodizionario-per-riconoscere-i-cosmetici-naturali/
– controllare la data di scadenza. Non tutti sanno che anche i cosmetici, hanno un termine per legge indicato o dalla dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro…”, se la scadenza è inferiore ai 30 mesi, o dal simbolo di una scatolina aperta con la scritta PAO per la scadenza successiva alla prima apertura espressa in mesi.
– scegliere prodotti certificati. Anche se in Italia i riconoscimenti non sono ancora codificati, controllare che sul prodotto ci sia almeno una certificazione bio.
– provare a realizzare creme e rimedi naturali fatti in casa. In rete e nel nostro sito potete trovare tanti suggerimenti per avere capelli più lucidi, senza usare siliconi, pelle più splendente e labbra più morbide con semplici ricette naturali. Scegliete i più semplici, vedrete che vi divertirete e naturalmente anche il vostro portafoglio ne avrà dei vantaggi.
Con l’arrivo del caldo e dell’estate molte di noi preferiscono utilizzare le acque profumate più che i profumi e le nuove acque Moods in Water ci hanno incuriosito e l’azienda ci ha offerto la possibilità di testarle.
Spesso ci chiediamo come rimediare a piccoli problemi di cuoio capelluto e capelli. La soluzione può essere del tutto naturale ed arrivare dagli oli essenziali, potenti alleati di bellezza. Basta usarne poche gocce per un massaggio o aggiungerli allo shampoo (naturale e bio, mi raccomando).