Oggi 27/11/17 è il CYBER MONDAY. Altro grande giorno di offerte!
Tutti ormai sanno che camminare, soprattutto a passo sostenuto, fa bene, ma quanti mettono in pratica questo utile consiglio? Sopratutto in vista di una buona routine anticellulite estiva?
Noi ce lo facciamo raccontare da Monica Sparti, naturopata, specializzata in percorsi di consapevolezza e crescita personale, life coach e co-fondatrice di Wellness Walking.
Sappiamo che la cosmesi green in grande crescita, in linea con le nuove tendenze dei consumatori sempre più consapevoli e orientati a concetti salutistici e naturalistici, attenti all’eco-sostenibilità dei prodotti. Ma come è salvaguardato il consumatore? Fra mille proposte e qualche inganno?
Lo diciamo da sempre: imparate a leggere l’Inci e cercate sui prodotti la certificazione. Anche qui ce ne sono tante. Una molto seria e rigorosa a legata al logo Natrue.
NATRUE, Associazione internazionale no-profit che dal 2007 promuove e protegge l’autentica cosmesi green, annuncia un altro traguardo importante: oltre 5.000 prodotti in tutto il mondo hanno adottato il marchio NATRUE, 230 brand in 30 nazioni.
Sostenibilità, etica nelle formulazioni che sono spesso anche vegan, halal e fair trade, sono alcuni dei driver della crescita di un settore che negli ultimi anni, investendo significativamente in ricerca e sviluppo, ha perfezionato formulazioni e prestazioni ed è in grado oggi di offrire un’ampissima varietà di prodotti che va dalla cura del corpo, dei capelli fino al make-up e nail care.
Lo standard di certificazione NATRUE è nato per offrire ai consumatori la possibilità di riconoscere la vera cosmesi naturale e biologica. Sviluppato da un comitato scientifico indipendente, si distingue per un approccio molto restrittivo e rigoroso. NATRUE garantisce una quantità stabilita di sostanze naturali che aumenta al crescere del livello di certificazione.
Tre i livelli di certificazione: Cosmetici naturali, Cosmetici naturali con componenti biologiche (percentuale biologica almeno al 70%) e Cosmetici biologici (percentuale biologica almeno il 95%).
Inoltre, il processo di certificazione è svolto da organismi terzi e indipendenti che verificano la conformità dei prodotti allo standard.
I bisogni della nostra pelle cambiano con l’età e le attenzioni che dobbiamo dare al nostro viso e al corpo si evolvono con il passare del tempo. A 50 anni la pelle del viso ha bisogno di cure particolari.
Ecco perché mi è sembrata una buona idea approfittare dell’occasione dell’azienda Cattier per un’analisi professionale della pelle del mio viso. Ed ho scoperto che facevo tanti errori!
Dopo lo shock per aver scoperto che i tessuti iniziano ad essere meno compatti e freschi, e che il colorito è spento… non mi sono fatta prendere dal panico ed ho ascoltato con attenzione i preziosi consigli della consulente.
Per prima cosa, grazie ad uno strumento che fa l’analisi del derma, ho finalmenete capito che la mia pelle del viso da normale è diventata secca in alcune zone e più grassa in altre e che quindi va lavata e trattata con detergenti specifici. Cosa mai fatta prima! Cattier mi ha consigliato il Gel Purificante (ha una profumazine buonissima ed una texture fantastica) per la detersione del mattino.
Dopo la detersione ci vuole una crema idratante profonda (Soin de Jour Matifiant alla nocciola) da alternare con una crema effetto antirughe (Soin Anti-age anti-rides) a base di olio d’argan e finocchio marino. Non l’ho ancora provata, ma è intrigante.
E poi non dimentichiamoci delle prime rughette attorno agli occhi, ed ecco il Concentrè Regard, che già conoscevo e mi piace per la sua efficacia, dopo pochi giorni di trattamento.
La consulente mi ha anche detto che gli scrub per la mia tipologia di pelle sono utili ma solo una volta ogni 15 giorni e che la ginnastica facciale serale sarebbe un’ottima idea per mantenere tonicità alla pelle! Nel nostro viso ci sono circa una cinquantina di muscoli che nessuno si preoccupa mai di allenare. Tuttavia vengono sollecitati dalle emozioni che segnano il nostro viso o dalle nostre abitudini, con il passare del tempo.
Che dire? Via… non c’è tempo da perdere… bisogna iniziare subito! I risultati si possono vedere se avrò la pazienza e la costanza ogni giorno di applicare i prodotti giusti per me.
Il 2016 è stato un anno importante per noi: l’uscita del libro “Cosmetici Naturali“ ci rende particolarmente orgogliose. A dimostrazione, che anche nel nostro piccolo, cambiare si può. Le nostre scelte possono influire sulla società, ed è un dovere farlo. Quest’anno però vogliamo fare gli Auguri a tutti voi… che siete sempre di più, e che ci seguite con tanto affetto. A tutte le persone simpatiche e professionali che abbiamo conosciuto, inseguendo il nostro sogno.
Ma anche auguri a tutti quelli che hanno smesso di sorridere perché ne hanno viste troppe, auguri a tutti quelli che sono arrabbiati, auguri a tutti quelli allegri, auguri a coloro che vanno a letto non sapendo cosa succederà domani. Buon anno ai bambini fortunati e a quelli più sfortunati. Buon 2017 a chi soffre per amore, ma anche a chi l’amore l’ha trovato… Buon anno a chi non si piace, ma anche a chi si trova meraviglioso così… Buon anno a tutti!
Auguri soprattutto a chi sta trasportando un peso che prima o poi cadrà e vi alleggerirà, facendovi sentire ancora più sereni e felici.
Grazie della Vostra fiducia, continuate a seguirci! Insieme faremo grandi cose.
Un Abbraccio,
Ilenia e Glorianna
—-
E’ il momento del Nostro Regalo… il Buono Acquisto da 10 eu spendere su Ecco-verde.it, estratto a sorte tra tutte le partecipanti del Contest “Bellezzalnaturale Yes I love”!
Vince la n. 5…. Beatrice Scagliosi! Congratulazioni :)
foto in alto: Modella - Laura Allegro - Contest "Bellezzalnaturale Yes I love"
Come ogni anno, Alessandra di RossoLampone ci dedica una ricettina Bella e sana! Ottimo dessert per la cena della Vigilia o il pranzo di Natale! Ci proviamo? 😉
Avete visto come è facile fare uno shampoo alla camomilla, ora vogliamo regalarvi qualche informazione su questa pianta, molto diffusa e dalle proprietà così speciali.
La camomilla è una pianta aromatica erbacea. Ne esistono moltissime specie, simili tra loro, ma le più utilizzate sono la comune (Matricaria chamomilla L.) e la romana (Chamaemelum nobile = Anthemis nobilis ). La prima è annuale, con fusto eretto ramoso, alto fino a 40 cm, fiori ligulati bianchi e tubulosi gialli. L’altra (detta inglese o nobile) la si riconosce dal fusto più ramificato, le foglie alterne appuntite, brevi e sottili e i fiori più grandi con capolini, doppi, di colore bianco portati da lunghi peduncoli. Anch’essa può raggiungere un altezza di circa 30/40 cm.
Ambedue i generi sono fortemente aromatici, maggiormente la romana, dal profumo simile alla mela. Sotto l’aspetto fitoterapico offrono sostanzialmente le stesse prestazioni. L’uso della camomilla è arcinoto e amplissime sono le sua applicazioni, sedative e curative e per gli oli essenziali, di maggior resa nella romana. La coltivazione è estremamente semplice e richiede pochi accorgimenti. Predilige una altitudine inferiore ai 600 metri sul mare.
Sapevi che? Le notizie più antiche giungono dalla mummia del faraone Ramsete II, su cui sono stati trovati pollini di camomilla. Il nome è di origine greca composta da χαμαί “a terra” e μῆλον “mela” (mela nana, per l’odore dei fiori), che i Romani adattarono in chamomilla. Fra i tanti usi tramandati nei secoli è curiosa la notizia di fiori essiccati per integrare o sostituire il tabacco da pipa. Nel linguaggio dei fiori corrisponde alla robustezza e alla calma.
Le ricette con la camomilla le trovi sul nostro libro: Cosmetici Naturali
Ecco come preparare uno shampoo delicato alla camomilla adatto ai più piccoli ma anche a chi ha i capelli chiari. Facile e low cost: seguite le istruzioni e non ve ne pentirete!
Capelli – Shampoo alla camomilla per capelli chiari e delicati
Ingredienti: 1 litro di sodio lauriletere solfato, 1 bicchiere di acqua naturizzata, 20 gr di camomilla, 1 cucchiaino di olio d’oliva, 1 cucchiaino di cucchiaino di alcol cetilico; 1 recipiente di vetro con una capienza di 2,5 litri, 1 imbuto e una bottiglia di plastica con una capienza di 1 litro.
Preparazione: scaldare l’acqua in una pentola e quando inizia a bollire versare la camomilla, per preparare l’infuso, coprendo la pentola e lasciando riposare cinque minuti a fuoco spento. Aggiungere quindi l’alcol cetilico e l’olio d’oliva. Mettere la fiamma al minimo finché il primo non si sciolga completamente. Versare nel recipiente di vetro parte del solfato di sodio e poi aggiungere il composto ottenuto in precedenza. Agitare il tutto per ottenere un composto omogeneo. Aggiungere un’ultima parte di solfato e poi travasate il tutto nella bottiglia di plastica con l’aiuto dell’imbuto.
Modo d’uso: utilizzare come un normale shampoo naturale. Conservare in luogo fresco ed utilizzare entro 3 mesi dalla preparazione.
Autunno, tempo di rose. Conosci tutte le proprietà delle rose?
La rosa è nota da sempre per le sue proprietà curative: petali, bacche e radici venivano utilizzati a scopi terapeutici sin dall’antichità, come testimonia il “De materia medica”, il più antico trattato di medicina e botanica della storia.
In ambito cosmetico le varietà più utilizzate sono cinque: oltre alla rosa canina o rosa di macchia, la gallica, la centifolia o rosa di maggio, la damascena o rosa bulgara e la mosqueta.
Chi l’avrebbe mai detto che il lavoro maglia, così amato dalle nostre nonne, ci avrebbe aiutato ad essere più felici?
Ed invece pare proprio sia così, a giudicare dall’interesse che questo vecchio passatempo (una volta necessità) sta riscuotendo in tutto il mondo. Un hobby che è diventato un “fashion statement” tanto da creare una comunità virtuale, la comunità WAK (We Are Knitters), dando forza all’idea che il lavoro a maglia è molto più di un passatempo.
Dopo l’articolo che parlava di una schiena dritta per essere più belli ecco che il dottor Manuel Turolla, responsabile del metodo Cervical Pro, ci offre qualche nuova riflessione su salute, benessere e forma fisica grazie anche al suo metodo:
Molte persone testimoniano che grazie al suo metodo hanno ritrovato benessere anche dopo molti tentativi con sistemi convenzionali e a di aver migliorato profondamente il proprio aspetto fisico senza intervenire direttamente sull’estetica. Cosa pensa riguardo al concetto di bellezza e riguardo al mondo dell’estetica?