Sì, anche la zucca ti fa bella. Tanti infatti sono i suoi poteri rigeneranti sull’epidermide e tante le ricette di bellezza che già le nostre nonne tramandavano per una bellezza al naturale.
E’ avanzato del vino? Ecco come riciclarlo.
Di solito lo consumiamo fino all’ultima goccia ma a volte proprio non riusciamo a finire quella bottiglia di vino che non ci piace o lo abbiamo dimenticato troppo a lungo in cantina? Nessuna paura, prima di buttarlo leggete qui: sia il vino bianco che quello rosso si prestano a varie modalità di riciclo e non solo in ambito alimentare. Così facendo, anche nel nostro piccolo, possiamo contribuire con le nostre azioni quotidiane all’economia del riciclo, che su vasca scala potrebbe portare dei risultati per le generazioni future.
Intendiamoci: bere del vino vecchio non fa male alla salute, ma rovina solamente il gusto e appesantisce il palato e magari manda all’aria i piani per una cena romantica. Meglio non rischiare: se stappando la bottiglia c’è sentore di aceto, il vino è andato a male e sarà ottimo per tanti usi alternativi come per le creme, per disinfettare, per smacchiare ma di certo non da bere.
Cosa fare se avanza del vino
…riciclo del vino in cucina
Uno dei principali usi del vino non consumato riguarda la preparazione di alcune pietanze e condimenti, e su come trasformarlo in aceto: operazione davvero semplice, per ottenerlo è sufficiente lasciare aperta una bottiglia di vino bianco o rosso per alcune settimane. Il vino bianco avanzato può diventare una risorsa per la preparazione di diversi piatti di carne o pesce, versato sopra i cibi in cottura e lasciato sfumare in modo da ottenere un liquido cremoso e profumato. Il vino rosso, invece, aiuta ad arricchire anche piatti a base di verdure e rappresenta un ingrediente fondamentale per preparare un’ottima gelatina, unito allo zucchero e a un addensante come la pectina. Un modo molto pratico è quello di trasformare il vino in cubetti di ghiaccio: basta versare il vino in una comune vaschetta per fare il ghiaccio e congelare, in questo modo si avrà una buona scorta istantanea per la preparazione di risotti, brasati e tante altre ricette.
Sempre in cucina il vino può essere utilizzato come disinfettante naturale per lavare frutta e verdura. L’alcool presente nel vino scioglie le impurità sulla superficie e i componenti nel vino sarebbero in grado di uccidere diversi tipi di agenti patogeni come la salmonella ed escherichia coli.
Un regalo per la pelle
…vino e cosmesi naturale.
I polifenoli contenuti nel vino, nella vite, nell’uva da anni vengono utilizzati in cosmetica per via dei loro portentosi effetti antiossidanti. Aiutano infatti a mantenere la pelle giovane in modo naturale, donando lucentezza e idratazione.
Ecco allora come riciclarlo: utilizzate gli avanzi delle vostre etichette preferite per creare un efficace tonico per il viso naturale fai da te, imbevendo un batuffolo di cotone e picchiettandovi il viso, ancor meglio se il vino è rimasto in frigo per poter sfruttare le proprietà decongestionanti del freddo, anche nelle aree più delicate come le occhiaie.
Se invece volete sperimentare uno scrub total body fai da te, unite il vino con zucchero di canna, miele e oli essenziali, sfregate su tutto il corpo (insistendo in particolar modo sulle gambe) per rinnovare l’epidermide e le cellule morte.
Il nostro motto è: non si spreca nulla, ma tutto si ricicla.
Covid-19.
Fuori dalla finestra piovono morti invisibili e tutto è sospeso. Il monito: Restiamo a casa.
In questo periodo storico di pandemia, così tragico e surreale, alcuni fra coloro che si trovano a casa in una condizione discreta di salute, si staranno chiedendo come passare il proprio tempo senza avere la sensazione di sprecarlo.
C’è chi vive questa quarantena come un’opportunità.
C’è chi ha solo voglia di stare in pigiama dalla mattina alla sera (andrà tutto bene?) invaso da un misto di impotenza, noia e paura, e un senso di colpa più o meno forte per non riuscire a fare Nulla di costruttivo.
C’è chi all’opposto calendarizza le sue attività: elenchi puntati di cose da fare come se la giornata avesse 48 ore, si nutre di tutorial e magari corsi online, ma sente comunque di non sfruttare tutto il tempo al meglio e se addirittura ci si fermasse, sarebbe un disastro.
L’attenzione è sempre rivolta all’esterno, anche se siamo a casa. E’ difficile e talvolta pericoloso rivolgere l’attenzione dentro noi stessi. Pensare alla nostra vita, fare bilanci… Più facile inveire contro chi esce e non dovrebbe, il governo, i politici, contare ossessivamente il numero dei morti o i sintomi che potrebbero farci pensare di avere il virus, passare il tempo a scorrere la home di Facebook, pulire casa compulsivamente o cercare attività a basso dispendio cognitivo ed emotivo, che in realtà non ci arricchiscono. Viaggiare nel passato o nel futuro. Piegare aeroplani di carta fantasticando dove andare appena sarà finita la quarantena, Costruire castelli di sabbia con una socialità a volte frutto della solitudine, Ricordare i bei momenti passati, perchè in questo presente cosa ci sarà di piacevole?
Non è fare, pensare o decidere. E’ Sentire tutto ciò che scorre dentro, anche se sembra di essere in una lavatrice.
Chi non lavora o lavora da casa, ha più tempo. Per restare solo con se stesso e con i cari.
Questa quarantena impone di Fermarsi e, se riusciamo a concedercelo, possiamo respirare e sentire cosa proviamo.
Potremmo trovarci emozioni e pensieri spiacevoli, ma anche qualcosa che ci fa stare bene: non può fare più male che scappare da noi stessi. Respiriamo e continuiamo a Stare. Se ce la sentiamo, Senza pretese, senza aspettative e senza giudizio, potremmo allenare la nostra resilienza…
Il cioccolato è un alimento naturale e completo, perfetto per il periodo pasquale, ottimo per il palato e.. che ci crediate o no, anche per la nostra bellezza.
Papilla DeGustativa ci svela un segreto per una mousse al cioccolato leggera e naturale, con un bassissimo contenuto di grassi.
Il perfetto regalo di Natale? Quest’anno abbiamo eletto come best gift i profumi per capelli di Biofficina Toscana, una collezione di profumi per capelli dalle note olfattive ricercate e golose che richiamano le essenze delle sue linee capelli.
Si tratta di un pensiero ideale per l’amica, la mamma o la collega: una nota femminile che le renderanno ancora più affascinanti. Come li definisce l’azienda “cosmetici vezzosi per un viaggio sensoriale tra luoghi e paesaggi dove nascono le pregiate materie prime biologiche toscane… formulati con essenze conformi al disciplinare Aiab ed alcool biologico”. Ad un prezzo decisamente small ed accessibile!
Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza. (Coco Chanel)
Prima di consigliarveli però li abbiamo provati e ci siamo innamorate della versione “Giardino Fruttato”, una fragranza avvolgente e fruttata, che richiama l’odore delle viti e delle piante di melograno. Dopo aver lavato i capelli bastano pochi spruzzi per essere avvolte in una nuvola profumata che dura a lungo. Il bello è che questo tipo di prodotto non secca il capello grazie alla presenza di una quota emolliente.
A noi è piaciuto il Gardino Fruttato ma ci sono altre 4 profumazioni disponibili (in totale 5 e li trovate sul sito www.bioofficinatoscana.com ) tutti sono ideali per rinfrescare i capelli dopo il lavaggio o per esaltare le profumazioni già presenti negli altri prodotti delle rispettive linee.
Voto: 10 e lode!!
Struccarsi è un’operazione che a molte donne non piace… ma andare a letto con il trucco può far peggiorare notevolmente lo stato della propria pelle del viso e aiutare l’insorgere delle rughe. Quindi non siamo pigre, in fondo bastano pochi gesti ben mirati per portare a termine una routine struccante efficace.
Vediamo i principali passaggi:
Grazie a chi abbiamo imparato tutto ciò? Grazie a Namur (www.namurcosmetics.com) un’azienda tutta italiana che ha messo a punto prodotti struccanti che offrono altissimi risultati. L’azienda è specializzata in prodotti struccanti 100% naturali, vegani e biologici con Estratto di Fico d’India Siciliano ed Aloe Vera Biologica.
Sul loro sito trovate un’utilissima guida allo struccaggio, con tanti consigli e suggerimenti utili.
Abbiamo provato i prodotti Namur e ne siamo rimaste conquistate: il profumo, la texture, la velocità e soprattutto come lasciano la pelle, non hanno paragoni.
Abbiamo provato sia l’Acqua Shake (l’ innovativo Struccante Bio 2 in 1, che unisce la delicatezza dell’acqua micellare con il potere dello struccante bifasico) che il Creemilk, il Latte Struccante Bio, leggero ma che strucca profondamente, deterge e riequilibra tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili e problematiche.
Tra i due preferiamo il Creemilk, ma si tratta solo di sensazione personale, poiché entrambi svolgono benissimo ed in modo rapido il proprio compito. Il Creemilk ha un profumo piacevole, è molto delicato e offre una nuova freschezza alla pelle. Perfetto per andare a dormire con la pelle pulita e idratata, grazie all’estratto di Opuntia e Succo di Aloe Vera, il prodotto è inoltre arricchito con Olio d’Oliva e Jojoba Biologici. Più dolce di così!
Che dire? Promossi entrambi e non abbiamo più scuse per non struccarci con un ottimo prodotto made in Italy!
Le imperfezioni ti fanno bella: pare sia questo il leit-motiv della campagna H&M, il famoso brand low cost svedese, per la prossima estate. La sua collezione di costumi da bagno presenta modelle bellissime ma con qualche imperfezione: pancetta, un po’ di cellulite, qualche difetto, come delle normali donne in spiaggia.
Nessuna immagine ritoccata per farle apparire ancora più belle. Perché?
Forse si sono resi conto che è inutile continuare a proporre modelli di una bellezza che non esiste?
Che ci identifichiamo maggiormente in una Bellezza Naturale? O che le ragazze street-style sono più amichevoli, sorridono e invogliano di più all’acquisto?
In ogni caso è una dichiarazione d’intenti importante che lancia un messaggio nuovo: possiamo accettarci così come siamo e sorridere all’estate.
Stiamo dicendo “Via libera al grasso” ?
No. Stiamo dicendo NO alle ossessioni e alla Bellezza perfetta e confezionata. Il segreto di una vita più serena e appagante è quello di accettare il proprio corpo sempre così com’è, anche nei difetti. Ci aiuta a volerci più bene e a orientare lo sguardo alla bellezza del nostro essere nella sua completezza, che va oltre ideali di una bellezza irraggiungibile e soprattutto finta e sofferente, ma questo è un discorso lungo e complesso che i giganti della moda non amano affrontare soprattutto in passerella dove si ostinano a far sfilare taglie 38.
Il fatto che H&M lanci questo segnale è sicuramente positivo, quindi ben venga la campagna ‘nature’ sperando non sia solo un’altra trovata per far parlare e che tutto si ‘smonti’ passata l’estate.
Ci piacerebbe trovare questa filosofia tutto l’anno nei grandi magazzini della moda. Le forme curvy, morbide e naturali sono le forme delle Donne Vere e qualche imperfezione rende ancora più sexy.
Bellezza è Salute e Felicità. La prova costume si avvicina, quest’anno la affronterete con maggior tranquillità?
Arriva la primavera, i primi giorni di sole, e cresce anche la voglia di sentirsi belle, più toniche, con una pelle splendente, un sorriso ammaliante. Ma come coltivare la propria bellezza in modo naturale e sentirsi più belle?
Non è così difficile: bastano 6 piccoli gesti.
C’è un suggerimento semplice e low cost che ci permette di tenere la cellulite sotto controllo, da fare tutto l’anno ma intensificare nel periodo estivo.
Ti svegli la mattina e dopo aver risciacquato il viso applichi la crema idratante, un gesto semplice, abitudinario, ormai consueto per tutte le donne. Ma bisogna fare molta attenzione a quale crema idratante si usa, perché a differenza degli altri prodotti come i detergenti che vengono subito eliminati, la crema idratante penetra in profondità e per molte, moltissime ore. Per questo è opportuno sceglierla con attenzione, con ingredienti naturali, analizzando con attenzione ciò che contiene!
Come ti abbiamo già spiegato, per prima cosa bisogna leggere l’INCI. Ma cosa deve contenere una buona crema idratante? Il suo scopo è quello di idratare, addolcire e lenire la pelle. Per cui preferisci sempre una crema non solo idratante ma anche emolliente e poi scegline una ad hoc per il Tuo tipo di pelle.
La maggior parte delle creme idratanti contiene un mix di questi principi attivi:
In ogni caso non acquistare MAI creme che contengono paraffina e parabeni! All’istante levigano e rendono la pelle liscia ma soffocano la pelle con effetti estremente negativi…
Si parla tanto di cosmetici bio e di cosmetici naturali, spesso facendo una grande confusione. Cosi come si usa la parola naturale senza rendersi conto che non significa nulla…
I cosmetici naturali contengono ingredienti derivati da fonti rinnovabili, estratti con metodi non inquinanti e con minimo impatto ambientale. Sono biodegradabili anche nel pack e non comprendono derivati del petrolio come vaselina, paraffina, siliconi e altre sostanze poco affini alla cute.
Nei cosmetici BIO invece gli estratti vegetali devono costituire almeno il 95% della composizione e provenire da agricoltura organica. Ma come lo scopriamo? Imparando a leggere l’Inci che indica gli ingredienti contenuto nel prodotto.
Può essere d’aiuto anche cercare sul packaging una certificazione. La materia è ancora confusa ma le più riconosicute sono Icea, Ecocert Cosmos, Ccpb.
Un olio essenziale è un estratto oleoso che contiene in sé l’essenza della pianta o del fiore da cui è estratto. Quando lo acquistate mi raccomando scegliete Olio Essenziale purissimo e con un metodo di estrazione bio. Ricordate che la conservazione deve avvenire in luoghi lontani da fonti di calore, luce, aria o umidità per non comprometterne la qualità. Gli oli essenziali vengono utilizzati in come ingredienti nei cosmetici naturali, da non utilizzare quasi mai puri, se non in poche gocce. Come ci insegna l’aromaterapia, se inalati, offrono benefici a corpo e mente.
I principali oli essenziali e a cosa servono:
Lavanda angustifolia (lavanda Angustifolia Miller): favorisce la rigenerazione delle cellule. Lenisce le irritazioni e favorisce la regolazione della secrezione sebacea. Indicata per capelli normali e grassi. Allevia il mal di testa, svolge un’efficace azione rilassante, favorisce il sonno.
Arancio Dolce (Citrus Sinensis): È ricco di zuccheri e vitamine, ed è riconosciuto per le sue proprietà stimolanti. Sul cuoio capelluto agisce come tonificante e riequilibrante. È elasticizzante e antietà. Viene usato spesso in prodotti anti cellulite miscelato con altri oli vegetali, per contrastare il ristagno linfatico. Utile anche contro ansia e stress.
Limone (citrus limonum): viene utilizzato nei prodotti cosmetici finalizzati al trattamento di pelli acneiche e grasse. Viene inoltre impiegato come olio essenziale da massaggio per massaggi anticellulite per la sua azione tonificante, miscelato con altri oli vegetali (mandorle dolci, jojoba, avocado etc.). Come altri oli essenziali derivati dal genere citrus è bene evitare l’utilizzo dell’olio essenziale di limone prima dell’esposizione solare in quanto potrebbe causare fototossicità.
Menta (mentha arvensis): è un olio essenziale potente e va usato in piccole dosi. Ha proprietà antibatteriche, antiparassitarie e analgesiche. Presenta caratteristiche anticefaliche (legate all’azione antalgica e vasocostrittrice), quindi è utile per il mal di testa, dolori mestruali, piedi stanchi e doloranti. Inalare il profumo di olio di menta piperita può essere un aiuto per chi è a dieta e per la fame nervosa, perchè aiuta a frenare l’appetito. Non utilizzare su lattanti e bambini.
Rosmarino (rosmarinus officinalis): stimolante generale, rivitalizzante e rigeneratore cellulare. È ideale per i capelli secchi e svolge un’azione anticaduta. Ingrediente spesso usato nei prodotti anti cellulite per la sua azione tonificante. Favorisce la concentrazione e migliora la memoria.
Rosa (Scopri le proprietà delle rose nei cosmetici naturali): Attenua gli inestetismi causati da cicatrici, smagliature, scottature ed eritemi solari, schiarisce le macchie della pelle e attenua le rughe. Svolge un’azione rilassante e insieme al gelsomino, ha un effetto afrodisiaco.
Salvia (salvia officinalis): stimolante generale, indicata per le patologie della pelle. Svolge un’azione contro la caduta dei capelli. Antibatterico, antisettico e cicatrizzante. In presenza in presenza di stress e ansia, se inalato induce calma e serenità.
Tea Tree (Mmelaleuca alternifolia): disinfettante generale, antinfiammatorio, antibatterico. E’ attivo contro i parassiti. Per le sue proprietà antinfiammatorie e purificanti, è ideale per combattere acne e brufoli.
L’olio di Neem è antibatterico, nutriente ed emolliente. Perfetto contro acne, pidocchi e funghi della pelle oltre che come repellente per zanzare e insetti e anti parassitario, anche per gli animali
L’inverno è nemico della pelle, poiché principale causa di disidratazione e arrossamenti. La natura però corre in soccorso schierando uno degli alimenti più completi e nutrienti che ci siano in natura: il latte. E’ ricco di vitamine del gruppo A, B e D, calcio, proteine, oligoelementi ed enzimi, ideali per nutrire, lenire e proteggere l’epidermide dalle aggressioni ambientali.
Elisir di bellezza fin dall’antichità, per Cleopatra, Poppea e Paolina Bonaparte, ancora oggi il latte e i suoi derivati sono utilizzati per il benessere di viso e corpo.
Per proteggere la pelle dal freddo niente di meglio del latte (ma anche di panna, burro e yogurt). Bagni, peeling e massaggi a base del prezioso elemento naturale nutrono in profondità, regalando un colorito roseo e una pelle vellutata.
Ad esempio lo yogurt, rinomato antibatterico, è estremamente benefico per la pelle: agisce come un detergente, e svolge un’azione idratante e leggermente esfoliante, che dona luminosità ed elasticità.
La classica maschera allo yogurt antiage e lenitiva si ottiene miscelando un vasetto di yogurt ad un cucchiaio di miele, appena riscaldato, se la consistenza è troppo densa, ma non troppo! Per non perderne le preziosissime proprietà.
Si può aggiungere dell’olio EVO e della farina di ceci dalle proprietà rigeneranti, che aumenterà la consistenza e la tenuta della maschera. Per una maschera per pelli miste utilizzando metà vasetto di yogurt, un cucchiaio di farina di cocco ed uno di farina di ceci.
Lasciare sempre in posa sul viso per almeno 10 minuti, poi sciacquare con acqua tiepida ed applicare la crema idratante.
Tante altre ricette sul nostro libro